Il primato di EstEnergy. Conquista il Nord Est con un milione di clienti. «Bollette senza aumenti
L’ad di HeraComm Isabella Malagoli sulla trasformazione del mercato. Dal prossimo 1° luglio il gruppo erogherà il Servizio a Tutele Graduali

EstEnergy Spa si configura come il primo operatore energy del Nord Est e, oltre a parte della Lombardia, opera in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove si è aggiudicata le gare per il Servizio elettrico a Tutele Graduali, andando a soddisfare le esigenze di oltre 1 milione di clienti. EstEnergy, controllata da HeraComm, è parte del Gruppo Hera, tra i primi operatori in Italia del settore energetico, luce, gas e servizi energetici, per un totale di 3,8 milioni di clienti serviti. Dal prossimo 1° luglio, EstEnergy erogherà il Servizio a Tutele Graduali, predisposto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per accompagnare il passaggio al mercato libero dell'energia elettrica. Sarà presente a Venezia, Padova, Udine e Rovigo rispettivamente con 8, 5, 3 e 1 sportelli. A fronte dell’aggiudicazione della gara nazionale indetta dall’Acquirente Unico per i clienti non vulnerabili, in vista della fine del Mercato di Tutela Elettrica, a partire dal 1° luglio il Gruppo Hera sarà, infatti, il nuovo gestore anche in alcune aree del Nordest, circa 315 mila punti di fornitura complessivi. A spiegare come avverrà questo cambiamento e in che modo inciderà sulla qualità del servizio ai clienti è l’amministratore delegato di EstEnergy ed HeraComm, Isabella Malagoli.
In cosa consiste questa trasformazione e cosa accadrà nel passaggio al mercato a tutele graduali?
«Il percorso di superamento delle tutele gas ed energia elettrica è già avviato ormai da tempo. Dal 1° luglio 2024, circa 4,8 milioni di clienti che oggi sono a tutela elettrica, passeranno al nuovo fornitore, ovvero a chi si è aggiudicato, su quel territorio, il servizio a tutele graduali. Come Gruppo Hera saremo in 37 province, gestendo 1 milione di clienti e, nello specifico, nelle province di Padova, Venezia, Rovigo e Udine. Questa tappa si configura come un’opportunità per le persone, alle quali vogliamo dare supporto e informazione rispetto ad un mondo dell’energia in cambiamento».

Qual è stato l’andamento di EstEnergy nel 2023?
«EstEnergy è una società che nasce dall’aggregazione di società del territorio, da Amga Udine a EstEnergy, da Ascopiave Energie ad Ascotrade. A caratterizzarla è un vero e proprio radicamento con il territorio, che ci dà una grande forza: il rapporto con i clienti è fondamentale e, nel 2023, abbiamo gestito oltre 2.700.000 contatti con i nostri clienti. Abbiamo registrato anche grandi risultati: un margine operativo lordo di 65 milioni, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Nel 2023 abbiamo rinnovato un buon numero degli sportelli presenti sul territorio, investendo oltre 300.000 euro. Cresce anche il numero dei clienti, che supera il milione di contrattualizzazioni (+3,9% rispetto al 2022), così come aumenta il numero di impianti fotovoltaici e soluzioni Heating Ventilation and Air Conditioning realizzate. Con 1 MWp di potenza installata nel 2023 (+155% rispetto al 2022), in particolare, il fotovoltaico si conferma uno strumento sempre più importante per offrire ai clienti una risposta concreta sull’asse dell’efficienza energetica e della salvaguardia ambientale».
Cosa cambierà per i clienti di questi territori?
«Ci sentiamo di rassicurare i clienti, che non vedranno aumenti nelle bollette e non subiranno disservizi di qualche sorta. Al cliente non cambierà nulla di sostanziale e, a partire da agosto o settembre, vedrà solo un cambio nella fatturazione, la cui intestazione non sarà più Enel ma HeraComm. Negli anni, abbiamo maturato una grande esperienza nei mercati di ultima istanza, e il servizio a tutele graduali lo è. Rassicuro assolutamente i clienti: non avranno interruzioni di fornitura e, al contrario, potranno contare sugli oltre 60 sportelli di EstEnergy distribuiti in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, sugli operatori del call center e su una nuova app dedicata a questo servizio di mercato».
Quali sono stati gli investimenti più significativi fatti nel corso del 2023?
«Nel 2023, per EstEergy gli investimenti più significativi si sono concentrati su digitalizzazione, sviluppo della rete vendita e contatto con i clienti. Gli investimenti lordi per il rifacimento e il restyling degli sportelli clienti hanno superato i 300 mila euro, registrando un +242% rispetto al 2022, con 27 dei 60 punti di contatto coinvolti in attività di restyling complessivo o nuova apertura. Tra questi, 6 sportelli sono stati oggetto di rifacimenti strutturali, per migliorare l’accesso e la fruizione a tutti i clienti. L’azienda, inoltre, ha investito complessivamente 110 mila euro per il progetto di cause related marketing Digi e Lode, che valorizza le scelte digitali dei clienti, premiando le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio con fondi per la digitalizzazione scolastica». —
Riproduzione riservata © il Nord Est