Il turismo su misura di Travel Angels a 15 milioni di ricavi

Ne ha fatta di strada Deborah Rainis dal soppalco di casa, dove a fine 2021 ha dato vita all’agenzia viaggi digitale Travel Angels. L’azienda ha chiuso il 2023 centrando con un anno d’anticipo l’obiettivo del business plan, a 9,4 milioni di euro, che da previsioni dovrebbero diventare 15 milioni quest’anno.
Dal primo vagito della società a oggi sono lievitati anche i consulenti: passati dai 40 del 2022 ai 75 del 2023 e ormai prossimi a sfiorare gli 80, con l’obiettivo, anche qui ambizioso, di centrare quota cento entro la fine dell’anno. «I numeri ci danno ragione. A gennaio e febbraio abbiamo messo a segno un aumento delle vendite del 75% rispetto allo stesso periodo del 2023 che già era stato un anno di grande crescita» racconta con orgoglio Rainis che ieri per la convention dell’agenzia ha riunito a Udine, nella prestigiosa cornice di palazzo Kechler, 54 consulenti da tutta Italia, il più lontano arrivato da Barletta (in auto), e una ventina di operatori turistici di primo piano, da Msc Crociere, a Costa e Alpitourworld. Un’occasione per fare il punto sui risultati del primo biennio di attività, ma anche per stringere nuove relazioni con gli operatori e non ultimo per un viaggio alla scoperta di Udine e dintorni, capace di fornire ai consulenti tutti gli elementi necessari a proporre ai clienti anche il nostro territorio. Sì, perché l’Italia si conferma la meta preferita delle famiglie. E il primo mercato per Travel Angels. «Per le vacanze in famiglia i clienti stanno chiedendo moltissimo l’Italia e sono tornati a effettuare le prenotazioni con grande anticipo. Insomma, ci siamo lasciati alle spalle la pandemia, non c’è più paura di prenotare i viaggi, i clienti sono più orientati a una scelta consapevole del servizio e delle strutture, cercano più qualità e meno offerte low cost» ha svelato ieri Rainis spiegando d’aver voluto ospitare la convention a Udine per mettere i consulenti nelle condizioni di toccarne con mano le bellezze ed essere in grado di proporle ai clienti. «Faremo una visita della città insieme al Comune e a Promoturismo - ha spiegato l’imprenditrice -, così che possano entrare nel territorio con mani e piedi, per poi raccontarlo forti dell’esperienza diretta».

Che è poi la caratteristica saliente dei Travel Angels. Ognuno di loro viaggia in media tre mesi l’anno per testare direttamente le mete così da essere poi in grado di proporre ai clienti le soluzioni migliori. E a proposito di mete… a ognuno la sua.
I consulenti non si occupano infatti di tutte le destinazioni, né di tutte le tipologie di clientela. «Lavoriamo per specializzazioni e i clienti vengono indirizzati a un consulente piuttosto che a un altro dopo essere stati profilati dal sito» spiega ancora l’imprenditrice. A seconda che si tratti di una famiglia, di un single, di un gruppo, del budget a disposizione e della meta del viaggio, l’utente viene attribuito a un consulente specifico, quello più adatto a rispondere alle sue necessità. Il tutto per il tramite di un personal computer.
L’agenzia è infatti totalmente digitale, la sua porta d’accesso è il sito www.travelangels.it, ed è costantemente alle prese con l’innovazione tecnologica, una vocazione che ha trovato sponda nella Regione Fvg, ringraziata ieri pubblicamente da Rainis: «Avrei potuto aprire un’impresa digitale ovunque, a Roma o Milano, ma qui ho trovato semplicità e supporto e ho potuto beneficiare anche dei contributi che la Regione mette a disposizione delle imprese, un fatto tutt’altro che banale».
Riproduzione riservata © il Nord Est