illycaffè con Illetta reinventa la macchina professionale da caffè
Disegnata da Antonio Citterio, Illetta è l’evoluzione della prima macchina professionale da caffè ad alta pressione di Illy lanciata nel 1935

illycaffè reinventa l’esperienza del caffé al bar con Illetta, evoluzione della prima e omonima macchina professionale da caffè ad alta pressione targata illy e lanciata nel lontano 1935.
A firmare la nuova macchina è l’architetto Antonio Citterio, che consolida così una volta in più il lungo rapporto di collaborazione con illycaffè. La sua Illetta mantiene l’iconica forma a ponte verticale progenitrice integrando un’anima tecnologica in grado di garantire caffè di qualità eccellente e costante, oltre alla possibilità di selezionare preparazioni speciali, favorendo il contatto visivo e l’interazione tra barista e consumatore.

Non solo. Un sistema brevettato con tecnologia instant-heating rende Illetta sempre pronta a erogare caffè, vapore in maniera delicata e progressiva e acqua calda a diverse temperature, annullando i tempi di attesa legati al riscaldamento e assicurando un risparmio energetico fino al 50% rispetto alle normali macchine da caffè con caldaia fino a oggi presenti sul mercato.
«La passione per l’innovazione, la tecnologia e il design percorrono l’intera storia di illycaffè e si traducono oggi nella creazione di Illetta, una macchina professionale progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale e destinata a rivoluzionare l’esperienza del caffè al bar» afferma Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè. Ogni singolo materiale è stato scelto per consentire un’estesa durabilità nel tempo della macchina e per trasmettere la cura nella qualità dei dettagli: dalla scocca con fianchi in alluminio, ai poggia-tazza girevoli per ospitare anche tazze mug per il caffè filtro, fino all’inconfondibile colore rosso illy, Illetta è stata progettata come perfetta sintesi tra bellezza, funzionalità e innovazione.

L’interfaccia utente è costituita da un display full touch ad alta risoluzione, con cui è possibile impostare a piacimento il menù, con varie tipologie di preparazioni, ciascuna con profili di estrazione dedicati consentendo di coniugare di volta in volta il gusto personale del cliente alla creatività del barista.
Nel 2022 illycaffè, società che dal 2021 è partecipata, con una quota di minoranza, da Rhône Capital, ha generato un fatturato consolidato pari a 567,7 milioni di euro. Conta su una rete monomarca illy di 190 punti vendita in 34 Paesi e dà lavoro a 1.230 persone.
Riproduzione riservata © il Nord Est