Illycaffè con Kartell punta sul design e l’economia circolare

Dopo la sedia Re-Chair e la poltroncina Eleganza, debutta quest’anno AI Console, prodotta dal riciclo delle capsule del caffè
Luigi Dell’olio

«Creatività, innovazione e sostenibilità. È intorno a questi tre principi che ci siamo incontrati, mettendo ciascuno sul piatto quello che sa fare e la voglia di fare qualcosa di bello e di utile». Con queste parole Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè, ha presentato a Milano l’ultimo frutto della collaborazione con Kartell. Data e luogo non casuali, dato che fino a domenica il capoluogo lombardo ospita il Salone del Mobile. «Ci siamo incontrate per la prima volta davanti a un caffè e da lì è nata la volontà di collaborare realizzato oggetti di design grazie al riciclo di capsule Illycaffè provenienti dagli scarti di lavorazione», ha ricordato Scocchia.

Il primo frutto della collaborazione è stata nel 2022 la sedia Re-Chair, creata dall’architetto Antonio Citterio per Kartell come oggetto di sperimentazione delle capacità espressive del riciclo. Lo scorso anno è toccato alla poltroncina Eleganza ideata da Philippe Stark, il quale è stato ingaggiato per disegnare anche il prodotto di quest’anno, l’AI Console. Una soluzione che «si presenta come un’innovativa espressione di eleganza, nella quale l'intelligenza artificiale abbraccia la ricerca dell'essenziale», ha spiegato Lorenza Luti, direttore marketing e retail di Kartell. Che poi ha aggiunto: «L’intelligenza artificiale da una parte consente di ottenere una qualità migliore della produzione, dall’altra di minimizzare gli sprechi. Grazie a questa collaborazione, siamo riusciti a dare vita nel 2022 a prodotti unici nel loro genere, che non solo soddisfano le esigenze di funzionalità e design, ma anche quelle di responsabilità ambientale».

La console si distingue per essere un arredo unico, capace di lasciare un'impronta essenziale ma di grande personalità negli ingressi e nei disimpegni, grazie alla sua linea snella e alla gamba centrale. Versatile e adatta a diversi contesti, è disponibile nei colori bianco, nero, grigio e arancio ruggine. «Insieme a Kartell, con cui condividiamo la necessità della transizione verso processi produttivi sempre più innovativi e sostenibili, siamo riusciti a mettere in pratica soluzioni che hanno trasformato le nostre capsule riciclate in oggetti di design», ha detto Scocchia.

Riproduzione riservata © il Nord Est