Ima sigla un accordo con la famiglia Folco per l'acquisizione dell'80 per cento della vicentina Fasp

Fondata nel 1981, Fasp sviluppa sistemi tecnologici per la fabbricazione di motori elettrici: dalla produzione di macchine stand-alone, a impianti complessi, fino alla realizzazione di linee chiavi in mano completamente automatizzate

La redazione

VICENZA. Ima ha siglato un accordo con la famiglia Folco per l’acquisizione dell’80% di Fasp, azienda con sede a Montecchio Maggiore (Vicenza). Fondata nel 1981, Fasp sviluppa sistemi tecnologici per la fabbricazione di motori elettrici: dalla produzione di macchine stand-alone, a impianti complessi, fino alla realizzazione di linee chiavi in mano completamente automatizzate.

Grazie all’esperienza e al know-how maturati in quarant’anni di attività, FASP fornisce soluzioni innovative ed efficienti ai produttori di motori elettrici che operano in un’ampia gamma di settori: automotive, veicoli elettrici, domotica, ascensori, elettropompe, motori sommersi, generatori di energia e varie applicazioni industriali riguardanti la tecnologia di avvolgimento e inserimento fili (Pull-In). FASP offre anche servizi di collaudo, installazione e qualificazione, pezzi di ricambio e manutenzione delle apparecchiature.

Maggiori informazioni su FASP sono disponibili sul sito www.faspautomazioni.com. Questa acquisizione, il cui perfezionamento è previsto nel mese di Luglio, va ad implementare il portafoglio di soluzioni ad alto contenuto tecnologico fornito da IMA nel campo delle macchine automatizzate per la produzione di motori elettrici. Rappresenta un ulteriore passo della strategia di IMA per consolidare la propria presenza in tale mercato, dopo l’investimento iniziale in ATOP SpA completato nel 2017. Con questa acquisizione, IMA ha l’opportunità di diventare non solo uno dei principali attori internazionali nella fornitura di soluzioni per i motori dei veicoli elettrici, ma anche – grazie all’esperienza consolidata di FASP – un fornitore chiave di soluzioni tecnologiche per il mercato globale dei motori elettrici.

Riproduzione riservata © il Nord Est