Job rotation, ecco la via di De Rigo: gli addetti passano dagli occhiali ai frigoriferi

Il gruppo, composto da due anime: la più nota occhialeria e quella della refrigerazione ha dato vita a un progetto sperimentale. Doveva durare un mese ma si è deciso di prolungarlo. In condizioni normali le due realtà si muovono separatamente, ma di fronte ai problemi innescati dalla crisi sanitaria si è deciso di "dare in prestito" alcune risorse da una divisione all'altra

BELLUNO. Ci sono infinite vie per raddrizzare il business. Ne è un esempio ciò che sta avvenendo in De Rigo. Con la pandemia il gruppo, composto da due anime: la più nota occhialeria e quella della refrigerazione (la catena del freddo è un importante distretto del Bellunese), ha dato vita a un progetto sperimentale.

Doveva durare un mese ma si è deciso di prolungarlo. In condizioni normali le due realtà si muovono separatamente, ma di fronte ai problemi innescati dalla crisi sanitaria si è deciso di "dare in prestito" alcune risorse, una decina di addetti della produzione dalla fabbrica di occhiali, a quella dei refrigeratori.

Si chiama job rotation e porta dove tira il business. Con un doppio beneficio: evitare la cassa integrazione e creare la capacità di non perdere ordini e commesse dove non mancano.De Rigo Refrigeration, sede a Sedico, 300 dipendenti circa, è nel settore della refrigerazione da oltre 50 anni ed è presente sul mercato commerciale e industriale con prodotti interamente made in Italy.

È una delle realtà chiave del comparto con clienti che vanno dal food, al farmaceutico. L'azienda, esposta su settori che stanno crescendo con la pandemia, si è trovata a dover fronteggiare ordini in crescita con tempi di consegna stretti. La stima del fatturato, affermava Il Sole 24 Ore, nel 2021 sarà pari a 50 milioni, in linea con gli anni precedenti.Viceversa, De Rigo Vision, come gli altri competitor ha subito una flessione in linea con il resto del mercato. Il fatturato 2020 è stato pari a 350 milioni, con una flessione stimata del 20-25% allineata con il resto del comparto. --

Riproduzione riservata © il Nord Est