La classifica Forbes, è del re delle fiale Sergio Stevanato la prima fortuna del Nordest

Il re delle fiale per l’industria farmaceutica Sergio Stevanato è l’uomo più ricco a Nordest, 5,5 miliardi di dollari (5 miliardi di euro, anche se il valore di mercato del patrimonio familiare ammonta a oltre 6,1 miliardi di dollari, 5,55 miliardi di euro). Si tratta della quinta fortuna a livello nazionale. Mentre l’ultimogenito di Leonardo Del Vecchio, Clemente, è il più giovane miliardario del mondo
Roberta Paolini
Marco Stevanato Vicepresidente, il padre Sergio Stevanato al centro, presidente onorario, e Franco Stevanato Presidente Esecutivo di Gruppo Stevanato
Marco Stevanato Vicepresidente, il padre Sergio Stevanato al centro, presidente onorario, e Franco Stevanato Presidente Esecutivo di Gruppo Stevanato

Il re delle fiale per l’industria farmaceutica Sergio Stevanato è l’uomo più ricco a Nordest, 5,5 miliardi di dollari (5 miliardi di euro, anche se il valore di mercato del patrimonio familiare ammonta a oltre 6,1 miliardi di dollari, 5,55 miliardi di euro). Si tratta della quinta fortuna a livello nazionale a pari merito con quella di Piero Ferrari. Lo dice la nuova classifica dei Billionaires di Forbes. Sergio Stevanato è presidente emerito di Stevanato Group, gruppo veneto con sede a Piombino Dese, quotata a Wall Street dal 2021, uno delle più grandi Ipo della storia italiana sul mercato americano.

Il Gruppo, fondato dal padre Giovanni nel 1949, è oggi guidato dai figli Franco e Marco, rispettivamente presidente e vicepresidente ed è il più grande produttore di fiale di vetro al mondo, fornitore delle Big Pharma e uno dei principali fornitori di fiale per diversi produttori di vaccini Covid-19 oltre ad essere il primo produttore mondiale di cartucce per penne per insulina.

Clemente Del Vecchio
Clemente Del Vecchio

Nella classifica di Forbes hanno fatto il loro ingresso anche gli eredi della fortuna di Leonardo Del Vecchio, il geniale imprenditore fondatore di Luxottica. Tra i più importanti miliardari al mondo figurano dunque i sei figli di Del Vecchio, Claudio, Paola, Marisa, Leonardo Maria, Clemente e Luca, la vedova Nicoletta Zampillo e il figlio di lei Rocco Basilico. Tutti con il medesimo patrimonio, pari a 3,5 miliardi di dollari (3,18 miliardi di euro e 3,7 miliardi di dollari a valori di mercato). Spicca tra questi il fatto che Clemente, 18 anni, il più giovane della progenie del genio di Agordo, sia anche il più giovane miliardario al mondo. Il ragazzo è il secondo nato dalla relazione tra Leonardo Del Vecchio e la ex manager Luxottica Sabina Grossi.

Tra i più ricchi a Nordest dietro a Stevanato figurano la famiglia De’ Longhi, 3,55 miliardi di euro, Giuliana e Luciano Benetton, 2,9 miliardi di euro a testa, Renzo Rosso con la famiglia (2,8 miliardi). E ancora le eredi di Gilberto Benetton: Sabrina con un patrimonio di 1,64 miliardi e Barbara Benetton 1,36 miliardi. Entrano in classifica anche Annalisa e Massimo Doris, figli di Ennio, fondatore di Banca Mediolanum, con 1,18 miliardi di euro e la madre Lina Tombolato, 1,09 miliardi. Stessa fortuna per il patron di Gruppo Calzedonia Sandro Veronesi. MentreGianluigi Aponte, il re delle navi Msc, italiano ma residente in Svizzera è l’uomo più ricco della repubblica elvetica con un patrimonio personale di 31 miliardi di dollari, 28,3 miliardi di euro.

Riproduzione riservata © il Nord Est