La Cooperativa Vetreria Piegarese si insedia nella zona industrialee Aussa Corno

E' stata perfezionata la compravendita di un importante complesso immobiliare nella zona industriale Aussa Corno trasferito dalla liquidazione coatta amministrativa del Consorzio Ziac di Udine a favore della gruppo cooperativa Vetreria Piegarese.
Si tratta di più lotti di terreno, della superficie complessiva di 360 mila mq circa dell’area ex Cogolo su cui sarà realizzato un importante investimento, stimato in circa 80 milioni di euro, per un nuovo stabilimento di produzione di vetro cavo, che darà lavoro a circa un centinaio di persone, più un indotto considerevole, trattandosi di attività che operano 24 ore al giorno.
Particolare soddisfazione è stata espressa dal commissario liquidatore Marco Pezzetta, responsabile del comparto restructuring dello studio Molaro Pezzetta Romanelli & Partners, coadiuvato nella gestione della procedura dal team composto da Manuela Della Picca e Mattia Mestroni: «Si tratta di una operazione che consente di ridare vita a un insediamento industriale fermo da decenni. Il raggiungimento di questo obiettivo è frutto di un lavoro di squadra che ha visto l’essenziale aiuto della amministrazione regionale –. In particolare voglio ringraziare per il supporto, oltre alla giunta, la direzione attività produttive e la direzione ambiente – e delle altre pubbliche amministrazioni interessate, anche per gestire le complessità procedurali generate dalle problematiche ambientali ereditate dal passato».
L’avvocato Roberto Paviotti, dello studio legale Paviotti, ha assistito sotto questo profilo il venditore, mentre le Vetrerie Piegaresi sono state affiancate dall’avvocato Luca De Pauli, dello studio Ponti & Partners. Grande soddisfazione è stata espressa anche dalle Vetrerie Piegaresi, per il tramite del suo presidente, Bruno
Gallo: «Riteniamo che questo nostro investimento abbia un particolare significato, perché ci consente di servire mercati che dagli altri stabilimenti, siti in Umbria e in Puglia, non potremmo raggiungere e anche per il momento storico in cui viene effettuato, in cui il coraggio di investire e credere nei propri progetti contribuisce a dare futuro e speranza alla manifattura del nostro Paese».
Il gruppo Vetrerie Piegaresi opera nel settore della produzione del vetro cavo meccanico sviluppando un fatturato di 150 milioni di euro e dando lavoro a circa 300 addetti. L’investimento, fino ad oggi, è stato condotto esclusivamente con risorse proprie, senza ricorrere ad indebitamento bancario, anche grazie alla solidità patrimoniale che viene da un patrimonio netto di gruppo di circa 250 milioni di euro. —
Riproduzione riservata © il Nord Est