La Otb di Renzo Rosso, fatturato oltre 1,7 miliardi

Il 2022 è stato un anno di crescita importante che conferma e consolida il posizionamento del Gruppo su tutti i principali mercati e canali di distribuzione. L’esercizio ha chiuso con un fatturato di 1.743 milioni di euro, in incremento del 14% rispetto al 2021

Renzo Rosso
Renzo Rosso

Il lusso traina Otb, gruppo internazionale della moda di renzo Rosso. La piattaforma fashion con base nel vicentino, cui fanno capo i marchi Diesel, Jil Sander, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, le aziende Staff International e Brave Kid, e una partecipazione nel brand Amiri, ha presentato un bilancio consolidato in crescita a doppia cifra.

Il 2022 è stato un anno di crescita importante che conferma e consolida il posizionamento del Gruppo su tutti i principali mercati e canali di distribuzione. L’esercizio ha chiuso con un fatturato di 1.743 milioni di euro, in incremento del 14% rispetto al 2021.

Le vendite nette si sono attestate a 1.630 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto al 2021, trainate dal comparto luxury (Jil Sander, Maison Margiela e Marni). Per quanto riguarda le aree geografiche, soprattutto grazie alla forte espansione retail, le migliori performance si sono registrate in Nord America e nell’area Asia-Pacific, dove il Giappone rimane il mercato di riferimento per il Gruppo.

L’Ebitda del Gruppo è pari a 314 milioni di euro (+22% rispetto all’anno 2021 gestionale* e +65% rispetto al 2019). L’Ebit del Gruppo ha raggiunto i 134 milioni di euro – in crescita di 40 milioni di euro rispetto al 2021 gestionale* e di 116 milioni di euro sul 2019. Il risultato netto si attesta a quota 105 milioni di euro, in crescita di 44 milioni di euro rispetto al 2021 gestionale* e di 103 milioni di euro rispetto al 2019.

Nel 2022 gli investimenti sono stati pari a 81 milioni di euro, in aumento del 70% rispetto al 2021 e del 116% rispetto al 2019, con un focus particolare sui canali diretti, in primis sull’espansione retail, e in specifiche geografie.

I brand del comparto luxury (Jil Sander, Maison Margiela, Marni) guidano lo sviluppo di OTB, registrando una solida e costante crescita sia sul 2021 (+32%) che sul 2019 (+103%). Anche le aziende Staff International e Brave Kid hanno dato un contributo rilevante, generando ricavi in aumento rispettivamente del 32% e del 26% rispetto al 2021.

Il brand Marni ha mostrato ottime performance, registrando un aumento del fatturato del 29% rispetto al 2021. Grazie alla direzione creativa di Francesco Risso, ad un percorso di riposizionamento del brand ormai consolidatosi nel tempo e ad importanti investimenti nel prodotto e nel marketing, Marni ha raggiunto sempre di più un pubblico globale. Il brand è infatti riuscito a creare una Marni community di brand lovers e celebrities mondiali che seguono il marchio nei propri show itineranti, da Milano, a New York, a Tokyo.

In crescita costante anche Maison Margiela, che registra un aumento del fatturato del 24% sull’anno precedente. L’evoluzione vissuta dal brand negli ultimi anni sotto la direzione creativa di John Galliano ha visto un ulteriore slancio con l’inaugurazione del nuovo headquarter di Parigi in Place des États-Unis nell’iconico XVI arrondissement.

Anche Jil Sander, dopo il primo anno di piena integrazione nel Gruppo OTB e grazie al supporto della piattaforma produttiva di Staff International, registra una crescita del 61% rispetto al 2021, consolidata per 9 mesi di gestione OTB. I risultati confermano quanto le sinergie attivate con il Gruppo siano state determinanti per la crescita e il consolidamento del brand, che continua a distinguersi per una grande attenzione al design, all’artigianalità e alla qualità del prodotto. Inoltre, la visione dei direttori creativi Lucie e Luke Meier ha elevato ancora di più il posizionamento di Jil Sander nel panorama luxury globale.

Sotto la guida del direttore creativo Glenn Martens, prosegue con successo il percorso di riposizionamento di Diesel quale brand alternative to luxury, con importanti investimenti nel prodotto, nella comunicazione e nel rinnovamento dell’immagine degli store. Gli effetti di questa fase evolutiva sono già visibili dalle ottime performance di alcuni prodotti diventati in breve tempo iconici – tra cui, ad esempio, la borsa 1DR -, e dall’interesse e coinvolgimento sempre crescente di un pubblico di nuovi clienti e brand lovers globale. Protagonista a Milano nel 2022 della prima sfilata inclusiva aperta al pubblico e alla community virtuale dei possessori dei propri NFT, Diesel sta vivendo oggi un momento di grande visibilità, tanto da essere stato inserito nella top 10 dei brand più “hot” dell’anno[2].

Prosegue anche per il 2022 la forte spinta degli investimenti sui canali diretti del Gruppo con l’apertura di 73 nuovi punti vendita in mercati chiave per lo sviluppo internazionale e in particolare in Cina, Corea e Stati Uniti. Da sottolineare inoltre un ulteriore rafforzamento del canale e-commerce, con l’ingresso del brand Maison Margiela nella piattaforma omni-channel MOON, l’innovativo modello operativo di OTB che fornisce un'esperienza di shopping digitale completa, fluida e personalizzata, lanciato per la prima volta con Diesel nel 2020 e sviluppatosi ulteriormente con l’ingresso di Marni nel 2021. In occasione dell’integrazione, Maison Margiela ha anche presentato un completo restyling del proprio sito, voluto e curato dal direttore creativo John Galliano, che ripensa il rapporto della moda con lo shopping online rendendolo una rappresentazione digitale dell'esperienza fisica in negozio.

Anche per il 2022, continua il trend positivo nella crescita delle vendite online per tutti i brand del Gruppo.

In Europa, regione che rappresenta il cuore e la storia del Gruppo, OTB ha deciso di dedicare importanti investimenti alle proprie sedi, a beneficio del benessere delle persone e per elevare ulteriormente il posizionamento del Gruppo e dei suoi marchi. In quest’ottica, è stato inaugurato il nuovo headquarter di Maison Margiela in Place des États-Unis a Parigi, in allineamento con la crescita, l’evoluzione e lo spirito del brand. I nuovi uffici si aggiungeranno a quelli in Avenue d’Ièna.

Inoltre, nel 2022 è stato annunciato un importante progetto di sviluppo immobiliare del Gruppo a Milano presso l’Ex-Scalo di Porta Romana, futuro polo del lusso internazionale, dove sorgeranno nel 2025 i nuovi headquarters di Jil Sander e Marni.

Innovazione digitale

Alla luce di questi risultati, il Gruppo OTB – che ha recentemente perfezionato il piano strategico 2023-2025 – conferma ambiziosi obiettivi di crescita organica e l’interesse verso potenziali acquisizioni nel segmento del lusso. La crescita è uno dei punti chiave di un percorso che potrebbe portare il Gruppo a valutare un’apertura verso il mercato dei capitali.

“Il 2022 è stato un anno molto sfidante ma nonostante la guerra in Ucraina, la difficile congiuntura economica mondiale e i continui lockdown in Cina, i brand del segmento luxury del Gruppo continuano a crescere in maniera consistente. Jil Sander, Maison Margiela e Marni sono marchi iconici e straordinari come i loro direttori creativi, si distinguono da tutti gli altri del settore del lusso e hanno caratteristiche speciali che li rendono sempre più amati e ricercati dai consumatori di tutto il mondo, come dimostrato dai grandi risultati ottenuti quest’anno. Sono fiero anche del percorso che stiamo facendo per riposizionare Diesel, che con Glenn Martens sta vivendo un momento di grande visibilità e nel 2022 è stato inserito nella classifica dei brand più cool e desiderati del momento. Ci vuole un grande lavoro ma gli effetti iniziano a vedersi grazie alle ottime performance di alcuni prodotti iconici e l’interesse crescente di un pubblico giovane di nuovi clienti nel mondo. Per andare incontro alle esigenze delle nuove generazioni, abbiamo continuato a puntare sull’innovazione con i progetti della nostra divisione BVX, che quest’anno ha prodotto la prima collezione NFT per Diesel, e attraverso la certificazione digitale di autenticità di tantissimi prodotti inseriti sulla piattaforma blockchain di Aura, di cui siamo membri fondatori. Le previsioni per i prossimi anni indicano che tutto il settore del lusso dovrebbe crescere ulteriormente, un dato che ci fa guardare al futuro con entusiasmo e determinazione. Sono un grande sostenitore dell’economia circolare e attraverso la nostra OTB Foundation anche quest’anno siamo riusciti a trasformare questa missione in azioni concrete: abbiamo accolto 443 persone dall’Ucraina, dando loro una casa, un lavoro e una speranza per il futuro, abbiamo aperto nuovi Empori Solidali per le persone in difficoltà, abbiamo supportato le donne attraverso il finanziamento di borse di studio e lavorando a progetti contro la violenza di genere. Grazie a team favolosi diretti da manager visionari e moderni, stiamo guidando il Gruppo verso nuovi e ambiziosi traguardi”, ha detto il Presidente del Gruppo OTB, Renzo Rosso.

Riproduzione riservata © il Nord Est