La padovana Transpack acquisisce da Uniflair i pavimenti flottanti
Acquisito ramo di azienda che utilizza il sistema di posa della pavimentazione tramite supporto e non prevede l’uso di colle. Con l’operazione l’azienda punta a raddoppiare i propri ricavi

La padovana Transpack Group Service, leader nel settore dell'imballaggio industriale e della logistica integrata, ha acquisito il ramo d'azienda di Uniflair dedicato a progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di pavimento sopraelevato dedicato ai data-center. L’operazione di acquisizione riguarda un ramo d'azienda che fattura sui 12 milioni e ha 25 dipendenti e si occupa della produzione di pavimenti flottanti.
Transpack Group Service S.p.A. di Pontelongo Padova ha un fatturato di circa 14 milioni di euro e commercializza con il marchio Nesite i pavimenti flottanti ed è parte del gruppo Transpack (70 milioni di euro di ricavi) che si occupa di imballaggi industriali e logistica. Il presidente è Nico Pittarello. Uniflair S.p.A., società venditrice con sede a Conselve Padova, (95 milioni di fatturato) è parte del colosso mondiale Schneider Electric.

Transpack è stata assistita dallo studio SC&A con un team composto dai partner Filippo Lo Presti per gli aspetti legali e Francesco Ferri per gli aspetti finanziari, coadiuvati dall’associate Tommaso Gazzea. Uniflair S.p.A., del gruppo internazionale quotato Schneider Electric, è stata assistita da McDermott Will & Emery con il partner Fabrizio Faina e dal chief legal counsel Olivier Nembrini.
Attraverso questa operazione Transpack Group Service, del Gruppo Transpack leader nel settore dell'imballaggio industriale e della logistica integrata, già presente sul mercato dei pavimenti sopraelevati con il brand Nesite, mira a raddoppiare i propri ricavi e ad acquisire tecnologie che le permetteranno di allargare la propria gamma di prodotti ed estendere il business.
Riproduzione riservata © il Nord Est