La rivoluzione elettrica investe anche il mondo delle cargo bike con Sum-x, bici da carico per la logistica di ultimo miglio
Progettata e prodotta dalla start up veneziana One Less Van, la cargo bike pesa solo 45 chili ma ne può trasportare oltre 250. E’ stata premiata con l’Eurobike award 2021

VENEZIA. Si chiama Sum-x e promette di rivoluzionare il mondo delle cargo bike, specie quello della logistica di ultimo miglio. Con appena 45 chili di peso, la bicicletta da carico – 4 ruote e motore elettrico – è progettata e prodotta dalla start-up One Less Van s.r.l. di Venezia e può trasportare oltre 250 chili di peso aumentando le consegne giornaliere del 50%.
Caratteristiche che sono valse al prodotto, orgogliosamente tutto made in Italy, un posto sul podio all’Eurobike 2021 di Friedrichshafen. La giuria internazionale ha assegnato a Sum-x l’Eurobike award 2021, scegliendo il prodotto tricolore tra 250 mezzi, per il suo contributo fondamentale in termini di innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale ed economica, efficienza e durabilità.
«Siamo emozionati ed enormemente soddisfatti: questo ci ripaga di tanti anni di studio, applicazione, autocritica, perfezionamenti – rivela Milo Cargnelli, co-fondatore di One Less Van e direttore di produzione del progetto SUM (acronimo di Sustainable Urban Mobility) –. Abbiamo realizzato SUM-X per trasferire il paradigma di una logistica leggera e non impattante nel mondo delle biciclette, ispirandoci all’efficienza del settore automotive. La nostra cargo-bike è la più leggera nel mercato, così riduce al minimo i consumi, ottimizzando l’efficienza energetica».
«Con SUM-X – continua Cargnelli - possiamo trasportare oltre 250 chili di carico su un mezzo di appena 45 kg e aumentare le consegne giornaliere del 50% rispetto a un van elettrico, senza rinunciare a solidità e affidabilità. La batteria dura un’intera giornata lavorativa e puoi sempre viaggiare con quella di scorta a bordo per ogni evenienza. Nessun mezzo a motore può vantare numeri del genere».

Gli fa eco il progettista Diego Brunello, socio di One Less Van: «Da dieci anni ci occupiamo di manutenzione delle cargo-bike, riparazioni e consulenza. Abbiamo osservato i problemi tecnici delle cargo-bike usate per le consegne e il trasporto, ascoltato i corrieri, fatto tesoro di ogni parola e di ogni esperienza».
Da qui, nel 2019, ha mosso i primi passi il progetto Sum. «Con il preciso scopo di liberare i centri urbani dal traffico pesante, dal rumore e dalle emissioni atmosferiche – precisa Brunelli - e infatti Sum-x fa registrare le più basse emissioni di PM₄ e PM₂․₅ tra le cargo-bike in commercio».
E’ nato come un mezzo specificatamente dedicato alla logistica di ultimo miglio: la sua struttura modulare permette di fornire sostituzioni più rapide ai player della logistica, mentre la postazione ergonomica di guida e le quattro ruote migliorano notevolmente la sicurezza del conducente e la manovrabilità del mezzo.
Ancora Brunelli: «Il raggio di curva di Sum-x è di appena 4 metri, meno della metà rispetto a un van elettrico: un bel vantaggio quando devi muoverti tra vicoli, acciottolato e portici».
Sum-x è composto di un telaio in carbonio, con un modulo-motrice anteriore e un modulo-cargo posteriore in 4 misure diverse, per soddisfare esigenze diversificate. Sempre in carbonio sono le sospensioni a balestra: tutti brevetti originali di One Less Van.
«L’80% delle componenti di Sum-x arrivano dal mercato italiano, un bel cambio di prospettiva rispetto al mercato della bicicletta degli ultimi anni – prosegue Brunello -. In Italia abbiamo eccellenze assolute in questo settore, con esperienze pluridecennali e capacità creative fuori dal comune. In sede di progettazione Sum-x- è stato concepito per essere sostenibile per le infrastrutture di produzione italiane. Con questa scelta rischiamo di marginare sicuramente di meno, ma possiamo garantire ai nostri clienti qualità e affidabilità, con ricadute positive per il nostro territorio, perché facciamo lavorare tutto il comparto ed evitiamo di delocalizzare il nostro know-how».
Oggi One Less Van arriva a produrre circa 30 mezzi al mese, ma la prospettiva è quella di crescere ulteriormente nel prossimo biennio, a fronte di una domanda in rapida ascesa, che negli ultimi 5 anni ha visto aumentare del 300% le vendite di cargo-bike.
Nel caso specifico, Sum-x è già stato adottato dai più noti player della logistica che operano in Italia e ha superato tutti i test DIN79010: è dunque pronto per conquistare anche i mercati con maggiore concorrenza, ossia Germania, Svezia, Olanda, Portogallo e Spagna.
maura.dellecase@gnn.it
Riproduzione riservata © il Nord Est