La storica Cenedese Spa venduta al colosso GCF

La società dà lavoro a 120 dipendenti e fattura circa 20,5 milioni di euro. Realizzò il Palazzo della Borsa a Treviso

Andrea De Polo

SILEA. Cambia proprietario la storica Cenedese Spa di Silea, fondata nel 1925, l’azienda che ha realizzato - tra le altre cose - il Gil e il Palazzo della Borsa di Treviso andati distrutti durante la seconda guerra mondiale. Un marchio notissimo a generazioni di trevigiani appartenuto, fino a ieri, alla famiglia Cenedese e oggi acquisito dalla GCF, Generale Costruzioni Ferroviarie, società romana del Gruppo Rossi specializzata soprattutto nella manutenzione dell’armamento ferroviario.

La Cenedese era giunta ormai alla quarta generazione, passando di padre in figlio dal giorno in cui il capostipite Annibale Cenedese, nel 1925, iscrisse la società alla Camera di Commercio. Negli anni la ditta di Silea è cresciuta fino a diventare un attore di primo piano nel mercato ferroviario nazionale, fino ad arrivare all’attuale dimensione con 120 dipendenti e un valore della produzione di circa 20,5 milioni di euro nel 2020.

Il quartier generale a Sant’Elena di Silea, immerso nella campagna che fa da contorno al fiume Sile, è al tempo stesso utilizzato come base logistica e deposito del nutrito parco macchine, magazzino e centro operativo per lo sviluppo dei progetti. Il contratto di acquisizione prevede, oltre all’attuale quota del 60%, l’acquisto da parte di GCF dell’intero capitale sociale, con progressione di ulteriori tranches annuali del 10%, entro il 2025.

A garanzia di continuità con la storia della società trevigiana, il nuovo consiglio di amministrazione sarà composto da Luigi Cenedese, Tommaso Rossi e Camilla Rossi (Presidente). Fino al completamento dell’acquisizione la Cenedese continuerà a operare in autonomia potendo contare sulle nuove sinergie con il Gruppo Rossi. «L’acquisizione della Cenedese - annuncia con soddisfazione la presidente Camilla Rossi - rappresenta un ulteriore passo di crescita nel mercato della manutenzione ferroviaria, consentendoci di potenziare la nostra presenza quanto a dotazione di mezzi e di professionalità. Ne siamo orgogliosi oltre che consapevoli del ruolo di responsabilità che, ancor più nello specifico, questo investimento comporta per il Gruppo Rossi, essendo la Cenedese una società cresciuta attorno ad una specchiata vocazione familiare e caratterizzata, inoltre, da un forte radicamento sul territorio»a.d.p.

Riproduzione riservata © il Nord Est