La trevigiana Euroedile salva la Pilosio di Udine: è made in Nordest il colosso dei ponteggi
Nereo Parisotto, fondatore e amministratore unico di Euroedile si è fatto avanti prospettando un piano industriale che non solo dara' continuita' di lavoro a tutti i dipendenti, ma rivoluzionera' la produzione del marchio Pilosio per dare vita al ponteggio 4.0 e diventare competitivo a livello mondiale

TREVISO. Con un piano industriale da circa 8,5 milioni di euro riparte il Gruppo Pilosio di Tavagnacco (UD), realta' storica nel settore della produzione di attrezzature per costruzione e manutenzione attualmente in messa in liquidazione.
La svolta e' avvenuta il 26 luglio scorso quando la trevigiana Euroedile è risultata aggiudicataria definitiva nella procedura competitiva indetta dal Tribunale di Udine. Nereo Parisotto, fondatore e amministratore unico di Euroedile (15 mln di euro di fatturato nel 2020 e 110 dipendenti) si è fatto avanti prospettando un piano industriale che non solo dara' continuita' di lavoro a tutti i dipendenti, ma rivoluzionera' la produzione del marchio Pilosio per dare vita al ponteggio 4.0 e diventare competitivo a livello mondiale.

Una volta entrata a regime la 'nuova' Pilosio mira a fornire nuove tecnologie di costruzione, in grado di abbassare i costi di produzione delle aziende, nuovi e piu' versatili materiali e prodotti innovativi.
“Porteremo una ventata di 'aria nuova' non solo rafforzando la storica produzione Pilosio, ma implementando la gamma con materiali innovativi e nuovi prodotti - fa sapere l'amministratore unico di Euroedile. - Al nostro attivo abbiamo 35 anni di esperienza fatta di lavoro sul campo ma soprattutto di studi ingegneristici portati avanti dai tecnici di Euroedile".
Il costo dell'acquisizione e' di 3.500.000 euro ma e' previsto un ulteriore immediato investimento di 5.000.000 di euro entro l'anno per far ripartire l'azienda attraverso un piano industriale che va dalla riorganizzazione dei processi produttivi alla manutenzione di macchinari e impianti, fino l'acquisizione delle materie prime necessarie.
Riproduzione riservata © il Nord Est