Lago, dal mobile al real estate: ora propone abitazioni già arredate coi propri prodotti
Il progetto dell’azienda padovana parte da Treviso ma si allargherà ad altre città italiane: «Puntiamo anche all’estero, fino a New York». Nel 2020 fatturato di 40 milioni di euro

PADOVA. Non solo arredamento: la padovana Lago entra nel campo del real estate e propone soluzioni di pregio già arredate con i propri prodotti. Un progetto che parte da Treviso, e che è destinato ad ampliarsi in altre città. «Anche all’estero, in città importanti come New York», anticipa Daniele Lago.
Lago ha scelto di acquisire in diverse località italiane immobili caratterizzati da location di prestigio e altissimo livello architettonico e di finiture. Gli immobili saranno poi firmati con l'inserimento degli arredi prodotti dall'azienda di design di Villa del Conte, che si occuperà anche della vendita degli spazi abitativi.

La prima realizzazione è Palazzo Trevisi, situato in pieno centro storico a Treviso, in via Bailo 6, già disponibile sul mercato. Il palazzo, di inizio Ottocento si suddivide in quattro residenze, tre ampie unità dai 150 ai 220 metri quadrati e un attico. «Il prezzo al metro quadro - ha spiegato Daniele Lago, ceo e head of design dell'azienda – dovrebbe collocarsi tra i quattromila e i seimila euro al metro quadro, in linea con quelli di mercato del centro storico trevigiano».
Nei prossimi anni, ha aggiunto Daniele Lago, «seguiranno altri edifici e stiamo lavorando su altre aree d'Italia. Oltre ai prodotti, personalizzati per ogni residenza, vogliamo offrire "esperienze" in grado di attrarre sempre più persone. Ed è per questo che la promozione e commercializzazione delle unità abitative avverrà attraverso la nostra community social: ogni anno parliamo a quasi trenta milioni di persone».
L’azienda l'anno scorso ha superato i 40 milioni di euro di fatturato, con un Ebitda del 23% e circa 200 addetti. Le radici di Lago risalgono alla fine dell'Ottocento, quando Policarpo Lago inizia la sua attività artigianale di ebanista nelle ville nobiliari e nelle chiese veneziane. La generazione successiva continua la tradizione allargando la produzione alle camere matrimoniali e in seguito a piccole serie di mobili per ingresso. È nel corso degli anni '80 che i figli pensano sia arrivato il momento di concentrarsi nellʼarredo del living e della zona notte.

Nel 2006, giunta alla quarta generazione, Lago diventa SpA e si confronta con la realtà del mercato globale. A traghettare lʼazienda in questo passaggio generazionale è Daniele Lago, giovane imprenditore e designer che, affiancato dai fratelli Franco e Rosanna, guida una squadra di giovani e dinamici collaboratori.
Lago produce arredi per tutte le aree della casa, ed è presente nel mondo con oltre 400 negozi selezionati e numerosi store monomarca in città italiane ed europee tra le quali Roma, Milano, Parigi e Lussemburgo. La concezione, produzione e assemblaggio dei prodotti avvengono interamente nella Lago Fabbrica: «Il risultato – spiega l’azienda – è un arredamento Made in Italy in cui l’artigianalità dei processi si sposa alla continua innovazione.
Lago Fabbrica è una biofabbrica concepita come una grande casa in legno e mattoni per centinaia di persone: progettata dall’architetto Italo Chiucchini, per la prima volta coinvolto in un progetto di architettura industriale, è stata concepita secondo i principi della bioedilizia domestica».
Riproduzione riservata © il Nord Est