Latteria Soligo in progresso, ricavi a quota 91 milioni

Latteria Soligo regge l’urto dell’aumento dei prezzi della materia prima, dell’energia, del packaging e dei trasporti, archiviando un altro anno di ricavi preceduti da segno più. Il 2022 si chiude, per la cooperativa trevigiana, a 91 milioni di euro di fatturato, in crescita dell’11% sul 2021, e con progetti di espansione all’estero dove la coop punta a ritagliarsi uno spazio di mercato grazie a uno dei suoi ultimi prodotti: la Crema Caffè.
L’aumento dei ricavi l’anno scorso prosegue un trend di crescita che per Latteria Soligo non si è interrotto nemmeno durante gli anni del Covid chiusi, rispettivamente, a 76 milioni di euro il 2020, in crescita di 2 milioni sul 2019, a 81,8 milioni il 2021 e come detto a 91 milioni, +11%, il 2022. «Un risultato di grandissima importanza per la nostra cooperativa - commenta Lorenzo Brugnera, da 24 anni presidente del gruppo lattiero-caseario veneto - dal momento che ci siamo trovati ad affrontare un aumento dei prezzi delle materie prime, dell’energia, dei prodotti per il packaging e dei trasporti che a nostro parere sono ingiustificati e incomprensibili. Aumenti che avrebbero potuto mettere ko qualsiasi azienda. Noi - continua - abbiamo risposto con un minimo aumento di alcuni prodotti, quasi inavvertito, puntando tutto sulla qualità che è quella che i consumatori cercano sempre più nel latte e nei formaggi».
Qualità e nuovi prodotti. «Prima fra tutti - sottolinea ancora Brugnera - la Crema Caffè, che ha ottenuto un successo strepitoso e che ora vogliamo anche proporre all’estero, sia a nostro marchio che come private label». Per farlo Latteria Soligo si prepara al prossimo appuntamento con il Marca, a Bologna, la fiera dell’alimentare più importante al mondo.
La società agricola cooperativa nasce nel 1883 sulle colline del trevigiano ispirandosi ai principi di Giuseppe Toniolo, economista e sociologo beatificato nel 2012 da papa Benedetto XVI, per migliorare la vita della comunità contadina. In 140 anni di attività, che ricorrono proprio quest’anno, la cooperativa si è fatta interprete di una grande attenzione per l’ambiente. Oggi dispone di 5 siti produttivi, occupa 190 dipendenti, conta 170 soci e 18 negozi propri.
Riproduzione riservata © il Nord Est