Le imprese del design a caccia di talenti incontrano gli studenti

Un grande successo per il Career Day 2024 di Scuola Italiana Design, dipartimento Educational di Galileo Visionary District di Padova.
Sono 80 gli studenti del Terzo Anno del Corso di Studi in Design del Prodotto e della Comunicazione di Scuola Italiana Design (Sid) partecipanti al Career Day ‘24, che da luglio saranno a disposizione delle aziende.
Tra le aziende selezionate che hanno messo a disposizione almeno una posizione lavorativa per gli studenti del terzo anno di Sid ci sono, Luxottica, Unox, Etra, IDD - Industria del Design, CSPFEA, Fitt, Marco Bicego, Verallia e Selle Royal.
Questo evento, alla seconda edizione, ha rappresentato un'occasione senza precedenti per avvicinare giovani talenti e imprese del territorio in un modo diretto e innovativo. Non a caso Scuola Italiana Design può vantare un tasso di occupazione nello stesso settore di studio, ad un anno dal diploma, che sfiora ogni anno il 90%.
Al motto "Basta con le solite presentazioni! Invertiamo le carte in gioco", gli studenti hanno avuto l'opportunità unica di incontrare e interagire direttamente con le aziende del territorio. Contrariamente ai classici Career Day, sono state le aziende stesse a presentarsi agli studenti, offrendo un'occasione preziosa per comprendere le reali opportunità di carriera disponibili nel mondo del lavoro.
Durante questa giornata, gli studenti, seduti in Aula Magna nella sede di Scuola Italia Design di corso Stati Uniti 14/bis, hanno avuto l'opportunità di ascoltare le presentazioni (30 minuti per ciascuna realtà) delle aziende partner di Sid e Galileo Visionary District, scoprendo le diverse opportunità professionali già disponibili per loro.
Il Career Day è stato accolto con entusiasmo sia dagli studenti che dalle Aziende Partner che con entusiasmo hanno scelto di partecipare, evidenziando il valore di iniziative che favoriscono il dialogo diretto tra i futuri professionisti e il mondo del lavoro. «La grande partecipazione al nostro SID Career Day - ha detto il direttore di Galileo e Sid Emiliano Fabris - conferma il valore del percorso formativo proposto ai giovani studenti veneti e italiani, forti anche del recente riconoscimento a Triennio riconosciuto dal MIUR».
Riproduzione riservata © il Nord Est