Le scarpe gioiello di Caovilla brillano, nel 2022 fatturato a +45 per cento
La Maison Caovilla è stata fondata da Edoardo Caovilla, padre di René Fernando Caovilla, nel 1934 a Fiesso d'Artico. Nel 1955 René torna da Parigi e Londra dove studia design e prende le redini dell'azienda all'inizio degli anni Sessanta.
Affascinato dal mondo dell'Haute Couture, ha unito la maestria artigianale di suo padre con la sua abilità artistica e innovazione

René Caovilla archivia il 2022 con un fatturato in crescita del 45 per cento e superiore del +54% anche rispetto ai livelli pre pandemia del 2019.
Risultati che aggiungono brillantezza al cinquantesimo anno della sua Cleo. La scarpa gioiello, una schiava avviluppata alla caviglia con l’inconfondibile serpente di brillanti. Per festeggiarla alla Fashion Week di Milano è andata in scena la mostra "The Art Of Dreams: Cleo, A Style Icon For 50 Years”.
Oggi la griffe conta 20 store monomarca, di cui 7 diretti e gli altri in franchising, e ha in previsione per i prossimi mesi svariate nuove aperture. Recentemente sono stati inaugurati nuovi spazi a Doha, da Printemps, e a Chengdu; il mese prossimo un altro opening in Cina, a settembre Arabia Saudita a Gedda e verso fine anno a Riyad. Ha raccontato Caovilla a Fashion Network in occasione della mostra dedicata a Cleo.
Esposto al Moma di New York, il Cleo è stato celebrato in 50 esemplari da una mostra nello showroom di corso Matteotti 10 a Milano il 24 febbraio. La Maison Caovilla è stata fondata da Edoardo Caovilla, padre di René Fernando Caovilla, nel 1934 a Fiesso d'Artico. Nel 1955 René torna da Parigi e Londra dove studia design e prende le redini dell'azienda all'inizio degli anni Sessanta.
Affascinato dal mondo dell'Haute Couture, ha unito la maestria artigianale di suo padre con la sua abilità artistica e innovazione, incorporando pietre preziose, perline, strass e tessuti di lusso nei suoi modelli. E il successo internazionale arriva negli anni successivi.
Nel 1999 l'azienda apre la sua prima boutique monomarca nel famoso Triangolo d'Oro di Milano, seguita da negozi a Parigi, Venezia, Londra, Dubai, Doha, Taipei, Pechino, Miami, Las Vegas, Macao. Ed è al mondo che guarda la maison veneziana.
I numeri parlano da sé: nel 2022 la produzione dei prodotti flagship è cresciuta del 130 per cento con un incremento dei ricavi di circa il 54 per cento rispetto all'anno prima. "Mai, come dopo la pandemia, abbiamo incrementato la produzione e per sandali come il Cleo siamo arrivati all'apice. Non riusciamo a soddisfare la domanda. Mi chiedono 1000 paia, ma come faccio?" ha detto Caovilla Repubblica.
Riproduzione riservata © il Nord Est