Le stelle dell’industria brillano a Nord Est
Una su cinque delle imprese più dinamiche e redditizie d’Italia è nel Triveneto. L'analisi della società Controvento di Nomisma
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h2n9kb74vxtp7omzyx/0/copia-di-copy-of-stevanato_3.webp?f=16%3A9&w=840)
Gli acciai speciali delle Acciaierie Valbruna, i contenitori per big pharma della Nuova Ompi del gruppo Stevanato, i pellami pregiati della Mabi per Chanel, i foils per Luna Rossa prodotti dalla Cmf di Cormons. Il Nord Est italiano si conferma una fucina di aziende capaci di andare “controvento”, ossia di crescere e innovare in un contesto economico che apparentemente le contrasta, zigzagando con le manovre di bolina.
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h2n7v2yh6uls2jec0d/1/info_controvento-1-jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
L’edizione 2024 di “Controvento”, curata da Nomisma, conferma il Nord Est come una delle aree industriali più dinamiche del Paese, pur segnalando un rallentamento rispetto al passato. Il rapporto analizza le imprese manifatturiere che si distinguono per performance eccellenti in un periodo di cinque anni e individua i settori che trainano la crescita.
Nel 2024, il Nord-Est ospita 1.157 imprese Controvento, pari al 19,9% del totale nazionale di 5.814, praticamente una impresa eccellente su cinque è localizzata nel quadrante nordorientale. Il contributo ai ricavi del Nord Est è di 19,6 miliardi di euro, il 17,4% del fatturato complessivo delle aziende Controvento in Italia, che cubano circa 110 miliardi.
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h2n7v3mkd75ojjwwj7/1/garf_controvento_2-jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
Le aziende simbolo
Tra il 2018 e il 2023, le imprese Controvento del Nord Est hanno registrato una crescita dei ricavi del 78%. L’Ebitda è praticamente triplicato: +184%. Il valore aggiunto generato dalle imprese Controvento del Nord-Est è aumentato del 207%, mentre il numero di dipendenti è cresciuto del 125%, poco sopra la media italiana del 123%.
Tra le aziende Controvento, spicca Acciaierie Valbruna, leader nella produzione di acciai speciali e leghe di nichel, con un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro nel 2023. Con quattro stabilimenti (Vicenza, Bolzano, Fort Wayne negli Usa e Welland in Canada), la società si distingue per una rete distributiva capillare e un costante aggiornamento del know-how produttivo.
Nel settore farmaceutico, la Nuova Ompi, appartenente al Gruppo Stevanato big mondiale con sede a Piombino Dese e quotazione a Wall Street, è tra i leader nella produzione di contenitori in vetro per Big Pharma, con ricavi superiori al miliardo di euro a livello di gruppo.
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h2n7v5l6rpygm5ldc3/1/graf_controvento_3-jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
Tra Veneto e Fvg, c’è Zignago Vetro, fatturato vicino ai 700 milioni di euro nel 2023 (+9%).
Analisi regionale e settoriale
All’interno del Nord Est, il Veneto si conferma la regione con il maggior numero di imprese Controvento, con una quota pari al 7,2% del totale manifatturiero e una forte presenza nel settore farmaceutico. Il Trentino-Alto Adige ha la maggiore incidenza di imprese Controvento rispetto alla sua manifattura regionale (10%), trainato dalla chimica e dalla metallurgia. Il Friuli-Venezia Giulia, invece, mostra una contrazione, con una quota del 6,2%, segnalando una perdita di competitività.
A livello settoriale, il Veneto domina nella farmaceutica (21,4% delle imprese del settore rientra nel gruppo Controvento) e nei minerali non metalliferi. Il Trentino-Alto Adige eccelle nella chimica (18,2%) e nella metallurgia (15,4%), mentre il Friuli-Venezia Giulia si distingue nella moda, con il 16,7% delle aziende dell’abbigliamento e il 25% delle imprese della pelle classificate come Controvento.
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h2n7v6j4p7n6ekd37i/0/graf_controvento_4-jpg.webp)
Osservando l’andamento negli anni, si nota però una progressiva riduzione del peso del Nord Est nel cluster delle aziende più competitive: dal 22,1% del 2018 al 19,9% del 2023. Il calo è particolarmente marcato in Friuli-Venezia Giulia, mentre Veneto e Trentino-Alto Adige mantengono una maggiore resilienza, pur mostrando segnali di rallentamento.
Nonostante il ridimensionamento relativo, il Nord Est conserva un elevato numero di imprese Controvento con continuità. Il Veneto conta 431 aziende “Veterane”, che si sono confermate nel ranking per almeno due o tre edizioni. Il Trentino-Alto Adige vanta 12 “Super-Veterane”, presenti per almeno quattro o cinque edizioni consecutive. Il Friuli Venezia Giulia sta mostrando una minore capacità di mantenere a lungo aziende Controvento.
Riproduzione riservata © il Nord Est