Le torri intelligenti di Calzavara conquistano la saudita Tawal
L’azienda friulana e la società di telecomunicazioni di Dubai hanno siglato un’intesa per lo sviluppo congiunto di un nuovo portafoglio di soluzioni infrastrutturali intelligenti di tipo “Smart Pole”.

UDINE. Calzavara raccoglie i frutti della partecipazione all’Expo di Dubai e si prepara portare le proprie “torri” in Arabia Saudita. La società friulana di Basiliano, tra le più note nella fornitura di torri per telecomunicazioni e oggi apripista nello sviluppo delle nuove infrastrutture intelligenti per lo sviluppo della Smart City, ha infatti sottoscritto un Memorandum of Understanding con Tawal, , con un portafoglio di oltre 15.000 torri di telecomunicazioni sparse in tutto il Regno.
L’accordo firmato dagli amministratori delegati Massimo Calzavara e Mohammed Alhakbani, sotto la spinta commerciale di Omar Abdulaziz AlRasheed, responsabile della pianificazione e sviluppo commerciale di Tawal, prevede lo sviluppo congiunto di un nuovo portafoglio di soluzioni infrastrutturali intelligenti di tipo “Smart Pole”.

«Siamo molto contenti di aver siglato l’accordo con Tawal e di mettere a disposizione le nostre competenze e la nostra ingegneria per sviluppare congiuntamente soluzioni innovative e intelligenti per il mercato arabo – dichiara Massimo Calzavara –. I pali intelligenti, gli “Smart Pole”, sono la sintesi di un processo evolutivo che sta trasformando le strutture per telecomunicazioni in concentrati di tecnologia in grado di razionalizzare in un’unica infrastruttura molteplici funzionalità: dalle antenne per le telecomunicazioni a supporto dei nuovi scenari di guida autonoma e mobilità sostenibile, alle tecnologie che abilitano la Smart City, come le telecamere con analisi video per il controllo e monitoraggio del traffico, i lampioni intelligenti in grado di risparmiare regolando automaticamente l’intensità luminosa, i sensori ambientali che acquisiscono dati e informazioni sulla qualità dell'aria e sull’inquinamento. Le nuove infrastrutture intelligenti diventeranno sempre di più strumenti fondamentali per consentire di ripensare il concetto di città, in chiave innovativa e sostenibile».
Fondata nel 1966, oltre 130 dipendenti, Calzavara Spa ha visto salire il suo fatturato a quasi 30 milioni di euro nel 2021 (30% in più rispetto al 2020) ed è diventata un fornitore globale di soluzioni ad alto contenuto tecnologico. L’azienda ha sempre dimostrato una spiccata vocazione per l’innovazione: è del 1976 il primo brevetto, un ripetitore passivo per ponti radio che negli anni ’90 ha ceduto il testimone ai pali-pino, strutture per telecomunicazioni a basso impatto visivo dall’aspetto di alberi, pino, palma e cipresso. La svolta però è arrivata nel 2006, con lo sviluppo di torri per telecomunicazioni che coniugano bellezza, design e tecnologia, premiate in breve tempo dal riconoscimento del mercato internazionale.
Riproduzione riservata © il Nord Est