L’ex General Electric e Saipem Giovanni Cerchiarini nominato a capo di Rizzani de Eccher
Cerchiarini, 56 anni, ha alle spalle un solido background internazionale in imprese di grandi dimensioni (Saipem, General Electric ed altre), che operano su commessa in settori affini a quello delle costruzioni, dove ha svuoto ruoli apicali come COO e CEO; a lui riferiranno tutte le funzioni di staff e operative del Gruppo Rizzani de Eccher

Il manager Giovanni Cerchiarini è il nuovo amministratore delegato (CEO) di Rizzani de Eccher S.p.A, la holding operativa dell’omonimo Gruppo che opera in Italia e all’estero nel settore dell'edilizia civile e industriale e delle infrastrutture. Cerchiarini, nominato dall’assemblea degli azionisti il 10 ottobre 2022, va a ricoprire l’incarico precedentemente svolto da Marco de Eccher, che mantiene il ruolo di presidente e la delega per la gestione operativa delle società specialistiche e di alcune attività non-core nell’ambito del Gruppo.
Cerchiarini, 56 anni, ha alle spalle un solido background internazionale in imprese di grandi dimensioni (Saipem, General Electric ed altre), che operano su commessa in settori affini a quello delle costruzioni, dove ha svuoto ruoli apicali come COO e CEO; a lui riferiranno tutte le funzioni di staff e operative del Gruppo Rizzani de Eccher.
«La nomina di Giovanni Cerchiarini ad amministratore delegato arricchisce il nostro Gruppo di importanti esperienze», dichiara il presidente Marco de Eccher, «confidiamo nelle sue competenze e nell’attenzione ai risultati che hanno caratterizzato la sua carriera per riprendere il percorso di sviluppo e di crescita che per decenni ci ha contraddistinto, mettendo a sua disposizione le nostre esperienze e competenze».

«Sono orgoglioso di entrare a far parte di questa prestigiosa realtà, leader nella tecnologia applicata alla realizzazione di infrastrutture e edilizia complessa», è il commento del nuovo CEO Giovanni Cerchiarini, «viviamo un periodo di trasformazione nel quale le infrastrutture rappresentano un nodo centrale del rilancio dell’economia in molti Paesi; conto di portare il mio contributo nel migliorare l’efficienza nell’esecuzione di grandi progetti e nel completare l’esperienza del Gruppo negli ambiti settoriali e geografici strategici per il suo sviluppo».
Particolarmente forte è il focus di Rizzani de Eccher sui mercati dell’edilizia e delle infrastrutture complesse del Nord Europa. Tra i progetti in corso più rilevanti ci sono le Y-Towers ad Amsterdam e The Post Tower a Rotterdam in Olanda, il Nuovo Ospedale di Bispebjerg a Copenaghen in Danimarca, la nuova stazione ferroviaria di Riga in Lettonia e il ponte sul fiume Neris in Lituania nell’ambito della grande infrastruttura Rail Baltica.
Riproduzione riservata © il Nord Est