Lusso, Bottega Veneta nuova manifattura in Riviera del Brenta con 100 addetti

La società del lusso Bottega Veneta punta sempre più sulle calzature (che oggi valgono il 14% del fatturato totale a 1,74 miliardi di euro ). E per la creazione del suo nuovissimo atelier non poteva che scegliere la Riviera del Brenta.
L’indirizzo è a Vigonza, nel cuore del storico distretto, noto per lo sviluppo e la produzione calzaturiera di alta gamma. L’esterno delle sede riprende il noto motivo intrecciato, identificativo del brand Bottega Veneta, con la facciata in pannelli di metallo scuro.
Il nuovo sito produttivo si estende su una superficie di oltre 5.450 metri quadrati, distribuiti su tre piani, dove trovano spazio uffici, sale riunioni, aree break, una mensa e un’ampia terrazza. In totale si tratta di un centinaio di dipendenti, che già da qualche mese si alternano nella struttura.

«Fin dalle sue origini Bottega Veneta è profondamente radicata nella cultura, nella comunità e nelle tradizioni uniche del Veneto - dichiara il ceo, Leo Rongone -. L'artigianalità che definisce la maison può venire solo da questa terra e non avremmo potuto scegliere luogo migliore. Questa apertura rappresenta per noi un passo importante nel percorso di internalizzazione, permettendoci di preservare e coltivare le competenze dei nostri artigiani ed estendere alle calzature la creatività e l’eccellenza artigianale che dal 1966 contraddistinguono le nostre borse».
Le calzature di Bottega Veneta vengono interamente realizzate all’interno dell’atelier di Vigonza, dalla fase di progettazione, sviluppo, ricerca, controllo qualità, prototipia, fino alla produzione finale. Traendo ispirazione dalla visione collettiva che è da sempre all’essenza di Bottega Veneta, l’atelier padovano è stato progettato per stimolare la collaborazione creativa e il benessere delle figure professionali che ospita.

Gli artigiani e tutto il personale riceveranno formazione continua, anche attraverso training on the job e un sistema di formazione interna. Con l’apertura di questo nuovo atelier all’avanguardia, Bottega Veneta investe ulteriormente nella sua regione d’origine e nell’eccellenza della creatività e dell’artigianalità.
I lavori dell’insediamento produttivo sono stati realizzati adottando soluzioni innovative per ridurre il consumo di acqua ed energia, grazie alle quali l’edificio riceverà la certificazione LEED.

Bottega Veneta è stata fondata nel 1966 a Vicenza e conserva un legame con i suoi principi fondanti di “Labor et Ingenium”, che esprimono artigianalità e creatività. È presente in Veneto anche a Montebello Vicentino, Altavilla Vicentina, Malo, Trissino, Povolaro Dueville. Nel 2001 viene acquisita dal Gruppo Gucci ed entra così a far parte del gruppo mondiale del lusso francese Kering di François-Henri Pinault.
Tra le sue società anche Gucci, Saint Laurent, Balenciaga e Boucheron, solo per citarne alcune. Bottega Veneta spazia dalla produzione di moda, accessori, gioielli, occhiali e pelletteria.
Riproduzione riservata © il Nord Est