Mainetti cresce ancora. Acquisita Morresi cartotecnica

L’azienda veneta si espande nel segmento del packaging di lusso nel Sud Europa

Mainetti, azienda veneta con sede a  Castelgomberto in provincia di Vicenza, parte di Mainetti Group (presente in 62 Paesi del mondo con 90 sedi, produzione in 42 Paesi, circa 6 mila dipendenti e ricavi per 500 milioni di euro),  leader globale nel settore dell'imballaggio, ha acquisito Morresi cartotecnica, ovvero la Morresi Enzo & C Srl, un attore di spicco nel settore della lavorazione della carta rinomato per la sua esperienza nelle scatole di presentazione. Il nuovo ramo d'azienda si chiamerà Morresi Mainetti.

Con sede a Pollenza MC, Italia, Morresi Enzo & C Srl è un attore cruciale da 30 anni, al servizio dell'Italia e dei marchi leader nel mondo nei settori della calzatura e della moda. Questa acquisizione migliorerà la capacità di Mainetti di offrire maggiore valore ai clienti attraverso design innovativi, prodotti di alta qualità e soluzioni personalizzate. La forte presenza di Morresi nei settori della moda, delle calzature e della pelletteria, combinata con le sue capacità produttive interne, aumenterà la flessibilità operativa e la portata di mercato di Mainetti.

Manuel e Monia Morresi continueranno a guidare Morresi Mainetti, sfruttando la loro vasta esperienza nel mercato del lusso per determinare sinergie, consolidare le operazioni e stimolare la crescita. La loro esperienza è fondamentale per supportare il ruolo di Mainetti come produttore e migliorare il modello di business dell’azienda. Il continuo coinvolgimento di Manuel e Monia garantirà una transizione graduale e favorirà la crescita e l’innovazione nella divisione box, rafforzando la presenza e il servizio di Mainetti ai propri clienti.

Questa acquisizione segna una pietra miliare strategica per Mainetti, rafforzando la sua posizione di mercato e stabilendo relazioni globali nel settore della moda. Ciò consentirà all’azienda di offrire soluzioni di vendita al dettaglio a una base di clienti più ampia nel mercato del lusso.

Riproduzione riservata © il Nord Est