McDonald’s celebra il Nordest con i panini firmati da Joe Bastianich: Montasio, Asiago e la mela dell’Alto Adige tra gli ingredienti
Il quadrante orientale del Paese con le sue Dop è ormai entrato stabilmente a far parte dell’elenco degli ingredienti utilizzati da McDonald’s. Specie per My Selection che in Veneto prende in prestito l’Asiago Dop, in Trentino Alto Adige la Mela Igp e lo Speck, in Friuli Venezia Giulia come detto il Montasio.

Un omaggio ai sapori del Nordest. A tributarlo è McDonald’s con My Selection, il menu di panini gourmet che la catena americana propone nei suoi fast food italiani in collaborazione con il ristoratore statunitense, originario dell’isontino, Joe Bastianich.
Il 4 gennaio 2022 My Selection è tornata con un nuovi mix di ingredienti, molti dei quali Dop e Igp, Denominazioni che McDonald utilizza ormai con continuità da 13 anni e che, nel 2022, vede l’ingresso della Dop friulano-veneta del Montasio.

E’ l’ennesimo prodotto che Mc pesca a Nordest. Il quadrante orientale del Paese con le sue Dop è ormai entrato stabilmente a far parte dell’elenco degli ingredienti utilizzati da McDonald’s. Specie per My Selection che in Veneto prende in prestito l’Asiago Dop, in Trentino Alto Adige la Mela Igp e lo Speck, in Friuli Venezia Giulia come detto il Montasio.
Prodotti utilizzati oggi per i panini in Italia, ma che nel prossimo futuro potrebbero essere impiegati anche per le proposte di Mc all’estero, contribuendo così a farsi conoscere oltreconfine. Da non sottovalutare poi l’effetto del “marchio” Joe Bastianich, ristoratore, cantautore, uomo televisivo che gli italiani hanno conosciuto soprattutto grazie alla sua partecipazione, in qualità di giudice, a Masterchef, accanto a Carlo Cracco e Bruno Barbieri.
Ma Bastianich è anche un “figlio” del Nordest. La madre Lidia è nata a Pola, quando la città istriana era ancora italiana. Emigrata con la famiglia negli Stati Uniti si è dedicata alla cucina: possiede diversi ristoranti in società con i figli, ha scritto libri e condotto programmi televisivi di cucina fin dal 1998. Nel 2003 il figlio Joe ha rinsaldato i legami con il Fvg aprendo a Cividale del Friuli, nei Colli orientali, la sua winery, divenuta in breve tappa obbligata per gli appassionati del vino. L’influenza di Bastianich sulla proposta Mc e sulla conoscenza dei prodotti Dop nordestini promette insomma di non essere ininfluente.

Prodotti, quelli locali, che «ad ogni nuova proposta, i nostri clienti hanno dimostrato di apprezzare – spiega dal canto suo McDonald’s sul sito – . Questo ci ha fatto capire che vogliono da McDonald’s anche ricette più vicine ai gusti e alla tradizione culinaria italiana. Il sistema McDonald’s è anche un interessante volano per l’esportazione di prodotti italiani nel mondo. Per citare alcuni esempi, nel solo 2010 il Parmigiano-Reggiano DOP fornito da Parmareggio, è stato esportato nei ristoranti McDonald’s portoghesi, francesi e tedeschi per un volume complessivo di 161 tonnellate. Sempre nel 2010, 34 tonnellate di Pancetta della Val Venosta, fornita da Recla, partner McDonald’s Italia dal 2008, hanno raggiunto i McDonald’s tedeschi. Altri prodotti tipici italiani esportati sono l’olio extravergine di oliva e l’aceto balsamico di Modena IGP, forniti da IGreco, che a partire dal 2012 vengono utilizzati nei McDonald’s svizzeri».
Riproduzione riservata © il Nord Est