Gi Di Meccanica, con i suoi ganci si allacciano gli scarponi da sci

L’azienda di Vazzola, 60 milioni di ricavi nel 2024, lavora per i grandi marchi. Dino Giusti la fondò 40 anni fa: «Cento robot nel nostro parco macchine»

Maria Chiara Pellizzari
La sede di Gi Di Meccanica a Vazzola
La sede di Gi Di Meccanica a Vazzola

Ha fatturato 60 milioni nel 2024 e conta 300 dipendenti la Gi Di Meccanica di Vazzola, azienda specializzata da oltre 40 anni nella realizzazione dei ganci per la chiusura degli scarponi da sci, scelti anche dai migliori atleti internazionali.

Tra questi, alcuni tra i nomi più vincenti della Coppa del Mondo, che gareggiano con scarponi dotati del tradizionale sistema a quattro ganci, ancora oggi la soluzione più efficace e per questo scelta da marchi come Rossignol, Lange e molti altri.

A fondare l’azienda Dino Giusti, imprenditore self made man che nel 1983, dopo esperienze in altre realtà decise di mettersi in proprio. «Mia moglie era insegnante, un posto sicuro in famiglia c’era. Io, figlio di un casaro, con una borsa ho studiato al Politecnico di Milano e, dopo diversi lavori, dal manovale al camionista all’attrezzista, ho messo a frutto il mio titolo e la mia testa da tecnologo».

La sua intuizione, produrre ganci per scarponi da sci particolarmente performanti, è stata vincente, perché Gi Di Meccanica continua ad essere un punto di riferimento a livello internazionale nel settore. Nonostante il fatturato sia in calo rispetto all’anno precedente (68 milioni) la marginalità è positiva, con un Ebitda attorno ai 10 milioni. «Ogni anno investiamo una media di 6 milioni di euro nel nostro parco macchine, che conta oggi 100 robot e 20 macchine per lo stampaggio a freddo, tecnologia che consente di produrre 100 pezzi al minuto riducendo lo spreco di materiale, perché il metallo viene deformato anziché asportato, rendendo il processo più sostenibile ed economico», racconta Giusti.

Del gruppo fanno parte anche l’affiliata Gi Di Manufacturing con sede in Romania e la Ferrox nel settore delle attrezzatture per la fisioterapia, «azienda a Codognè in cui mia figlia Elena sta facendo una buona “palestra”, per poi entrare in gioco qui a Vazzola».

Tra gli investimenti, oltre a quelli negli stabilimenti produttivi, che a Vazzola si estendono su 16.500 mq, quelli in R&D. Oggi Gi Di Meccanica produce componenti metallici di alta precisione anche al servizio di ambiti industriali quali automotive, oleodinamica, idraulica e arredamento.

Riproduzione riservata © il Nord Est