Morato Group rileva Harrys Restauration da Barilla France
Acquisita la società francese specializzata nella produzione di panini per hamburger. «Operazione strategica per portare al 50% il fatturato estero»

Morato Group prosegue nelle acquisizioni e punta ad ampliare il proprio raggio d’azione al Nord Europa. L’azienda vicentina attiva nella panificazione industriale ha messo a segno l’acquisizione del 100% di Harry's Restauration, società che controlla lo stabilimento specializzato nella produzione di panini per hamburger a Gauchy, nel nord della Francia.
L’operazione è stata resa possibile grazie alla strutturazione di un prestito obbligazionario da parte del Fondo Pmi Italia II, gestito da Finint Investments Sgr, che ha inoltre sottoscritto il bond quale unico investitore. L’emissione ha un valore complessivo di euro 7 milioni.
«L’acquisizione rientra nel piano di espansione in Europa e ci permetterà di consolidare la presenza in un paese strategico non solo per le opportunità di crescita offerte dal mercato domestico» commenta Stefano Maza, ceo del Gruppo Morato «ma anche perché, data la collocazione geografica, ci consentirà di rafforzare la nostra offerta verso i paesi del Nord Europa”. La società francese, fondata nel 1996, ha un volume di affari intorno ai 10 milioni di euro. L’operazione di acquisizione è in linea con l’obiettivo di arrivare a sviluppare almeno il 50% del fatturato all’estero nei prossimi anni, attraverso il consolidamento sui mercati già presidiati e lo sviluppo di nuove opportunità in Paesi ad alto potenziale per le categorie di riferimento.
Il Gruppo Morato con sede ad Altavilla Vicentina è il secondo player nel mercato in Italia e in Spagna, con un fatturato consolidato superiore ai 300 milioni di euro di cui oltre il 40% sviluppato all’estero. Nei suoi 14 stabilimenti dislocati tra Italia e Spagna produce pani a fette (sandwich, cassetta, tramezzini), bruschette, panini dolci e salati e piadine; inoltre, produce sostituti del pane croccanti, tra cui in primis grissini e crostini. Considerando sia il business a marca che le private label, in Italia il gruppo detiene una quota di mercato a volume di oltre il 30% sui pani industriali e del 10% nel segmento dei grissini; inoltre, con le sue marche principali, può vantare in Italia la leadership all’interno di molti segmenti del bakery salato.
Riproduzione riservata © il Nord Est