Motori Minarelli (Fantic) punta alla leadership dei motori elettrici
Dopo l’acquisizione i dipendenti sono quasi raddoppiati. L'obiettivo è di fare di Minarelli un centro di eccellenza a livello europeo per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di motori, non solo termici ma anche elettrici, power units, sistemi di propulsione, per l'industria del motociclo e tutta la mobilità leggera

TREVISO. Motori Minarelli raddoppia i dipendenti e punta alla leadership del mercato elettrico. Dopo l’arrivo di Fantic Motor - il gruppo trevigiano che ha acquisito il 100% di Minarelli lo scorso gennaio e ha riportato sotto la bandiera tricolore il marchio storico bolognese dopo vent' anni di proprietà giapponese Yamaha, la società si appresta a festeggiare i suoi 70 anni di storia accelerando sui motori elettrici.
Lo scrive Il Sole 24 Ore, «Quando sono arrivato, il 18 gennaio scorso - racconta Vittorino Filippas, direttore generale di Motori Minarelli - c'erano 186 dipendenti (tre quarti donne), oggi sono già 300 e non ci fermiamo qui. Perché alle spalle abbiamo 70 anni di storia e di emozioni legati alle due ruote, ma davanti abbiamo l'obiettivo di fare di Minarelli un centro di eccellenza a livello europeo per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di motori, non solo termici ma anche elettrici, power units, sistemi di propulsione, per l'industria del motociclo e tutta la mobilità leggera. E vogliamo fare le cose per bene, puntando su ricerca e innovazione. Abbiamo 70 anni di competenze e tradizione imprenditoriale, arricchiti dall'esperienza Yamaha, e la massa critica per rispondere alla sfida del mercato: i nuovi motori green sono complicati da costruire e sono capital intensive. Poche aziende motoristiche - sottolinea - possono permettersi di sostenerne i costi di sviluppo perché occorre lavorare su volumi di almeno 10-15mila pezzi l'anno».
Lo stabilimento di Lippo Calderara, nel bolognese dove ha sede l’azienda, ambisce a diventare il polo produttivo di motori innovativi e di qualità 100% Made in Italy per tutte le case motoristiche e di e-mobility europee.
Riproduzione riservata © il Nord Est