Msc-Fincantieri: Sophia Loren battezza Seashore nell’isola dei coralli

La super-nave emblema della rinascita delle crociere. A Miami  il colosso triestino realizzerà il nuovo mega terminal del gruppo di Aponte per il Nord America e i Caraibi 

Piercarlo Fiumanò
L'arrivo di Msc Seashore a Miami. Foto Michel Verdure
L'arrivo di Msc Seashore a Miami. Foto Michel Verdure

TRIESTE Msc e Fincantieri alla conquista del mercato americano. Emblema di questo processo di rinascita delle crociere sul mercato americano è la nuova ammiraglia Msc Seashore, la diciannovesima nave della flotta Msc, battezzata nella Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata del gruppo di Gianluigi Aponte alle Bahamas. La divisione Crociere del gruppo presieduta da Pierfrancesco Vago e il colosso triestino, costruiranno entro il 2023 a Miami capitale mondiale delle crociere, il nuovo mega terminal destinato a rappresentare l’avamposto delle grandi navi per il Nord America e i Caraibi. Una svolta per il settore dopo le sofferenze dei lockdown e della pandemia. Il nuovo terminal comporterà un investimento di circa 350 milioni di euro, e sarà costituito da un corpo centrale multilivello che servirà contemporaneamente fino a tre navi di ultima generazione e un transito fino a 36 mila viaggiatori ogni giorno. A Trieste si sottolinea che Fincantieri Infrastructure sta completando il progetto e ha avviato le attività propedeutiche, soprattutto quelle a mare. Il nuovo hub sarà improntato a tecnologie completamente green con le banchine elettrificate, senza il frastuono solito delle operazioni di ormeggio delle mega-navi.

L'arrivo di Msc Seashore a Miami. Foto Michel Verdure
L'arrivo di Msc Seashore a Miami. Foto Michel Verdure

A Trieste si guarda a Miami come il centro del turismo crocieristico mondiale: «Oltre ad essere hub ideale per tutta l’area caraibica, ed è perciò la vetrina perfetta per ospitare un’opera che sarà rappresentativa del meglio del made in Italy», aveva spiegato presentando l’intesa il numero uno del colosso cantieristico triestino Giuseppe Bono. Il nuovo terminal potrà ospitare le navi da crociera più grandi e a ridotto impatto ambientale della flotta di Msc Cruises, tra cui appunto la nuova ammiraglia Msc Seashore, la diciannovesima nave della flotta Msc, battezzata il 19 novembre dalla diva italiana di sempre, Sophia Loren. I festeggiamenti della serata si sono svolti sia a bordo sia sull'isola con un’elegante cena di gala e l'intrattenimento dal vivo di Nile Rodgers, tre volte vincitore del Grammy Award e membro della Rock and Roll Hall of Fame, accompagnato dalla sua band Chic.

 

La super-nave, che prenderà il largo per i Caraibi, è la più grande nave mai realizzata da Fincantieri con sei piscine e un parco acquatico distribuite su 339 metri di lunghezza. Il vero simbolo della ripresa post lockdown. In questi giorni è attraccata a Ocean Cay Msc Marine Reserve, isola privata di Msc alle Bahamas: un tempo sito industriale per l’estrazione della sabbia, oggi l’isola è un paradiso tropicale con una riserva marina di 64 miglia quadrate. A Ocean Cay ha avuto luogo anche la posa della prima pietra del Marine Conservation Center di MSC Foundation, un centro che comprende un laboratorio e i vivai per i coralli. Il rispristino delle barriere coralline delle Bahamas è una parte fondamentale del Super Coral Program della Fondazione.

Ocean Cay Msc Marine Reserve, isola privata di Msc alle Bahamas. Photo Conrad Schutt
Ocean Cay Msc Marine Reserve, isola privata di Msc alle Bahamas. Photo Conrad Schutt

La Seashore ha una stazza lorda di 170 mila tonnellate con un investimento di quasi 1 miliardo di euro. Può imbarcare oltre 5.600 passeggeri con 1700 persone di equipaggio. É la gemella di Msc Seascape la seconda nave della classe Seaside Evo in costruzione a Panzano, futura ammiraglia di Msc Crociere, che sarà consegnata nel novembre 2022.

Bonaventura Monfalcone-26.07.2021 Consegna Msc Seashore-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-26.07.2021 Consegna Msc Seashore-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

La Seascape, nave da crociera a impatto zero, è la quinta nave affidata al colosso triestino su un totale di otto ordinate finora per l'intera divisione crociere del gruppo Msc.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della divisione Cruises del Gruppo Msc, ha sottolineato che «negli ultimi 35 anni il Gruppo Msc è stato un partner importante per l'economia degli Stati Uniti attraverso il ruolo crescente come una delle aziende leader mondiali nel trasporto di container e come operatore di terminal per merci e passeggeri. In questo, Miami è sempre stata un hub chiave, e il nuovo terminal Msc nel porto di Miami consolida la nostra presenza in questo importante centro marittimo». L’asse con Fincantieri si fortifica. Fincantieri sarà anche protagonista dell’ingresso del Gruppo Msc nel mercato delle crociere di lusso con il lancio del nuovo marchio Explora Journeys. Explora I è la prima di quattro navi per un investimento di 2 miliardi che saranno costruite dal gruppo triestino nel cantiere di Monfalcone e che salperà nel 2023. Le successive saranno consegnate nel 2024, 2025 e 2026.

Riproduzione riservata © il Nord Est