Nella casa dei Ferragnez anche gli arredi della trevigiana Zalf
L’azienda veneta ha realizzato la stanza guardaroba di Fedez

Lo svelamento a colpi di post su Instagram della nuova casa milanese di Chiara Ferragni e Fedez non è solo un’occasione per i fans di sbirciare nella dimora da favola che l’infuencer e il cantante si sono regalati nel cuore del nuovo quartiere City Life.
Di foto in foto si sta trasformando anche in un catalogo digitale delle migliori proposte d’arredamento, una vetrina per prodotti e aziende. Così, dopo aver scoperto la cabina armadio di Ferragni, è arrivata la volta di quella di Fedez, non meno attrezzato e attento al suo guardaroba rispetto alla consorte. Uno spazio di 20 metri quadrati capace di ospitare, tra l’altro, ben 500 paia di scarpe.

A firmarlo è Zalf, azienda trevigiana con sede a Maser specializzata nella produzione di mobili componibili e sistemi integrati per la zona giorno e la zona notte.
L’ambiente è organizzato in due aree principali. L’accesso e l’area iniziale della cabina armadio sono arredati con l’armadio battente Alterna, best seller del brand grazie alle molteplici possibilità di modulazione, che in questa composizione presenta ante a specchio glass e finitura interna in noce. Nella stanza campeggia inoltre il sistema aperto Flexy, con struttura e interni in finitura noce e con una pratica illuminazione a Led sui bordi di ogni mensola.
La seconda area, dedicata alla scarpiera, è interamente organizzata con il sistema Freespace, anche qui in finitura noce. I vari ripiani creano una moltitudine di spazi perfetti per accogliere oltre 500 paia di scarpe.

Zalf produce sistemi d’arredo, una vasta gamma di mobili per il living, la zona notte e l’home office ed è una delle tre aziende del gruppo veneto Euromobil, cui fanno capo anche l’omonima impresa di Falzé di Piave, punto di riferimento nell’universo cucine, e Désirée a Tezze di Piave, che completa l’offerta del gruppo con divani, letti e poltrone. Tre poli che contano su 180mila metri di superficie produttiva complessiva, di 70mila metri quadri coperti, e circa 250 dipendenti. Nel 2022, il gruppo trevigiano, che con i suoi brand è presente in 800 punti vendita in 40 Paesi del mondo, ha generato un fatturato pari a 70 milioni di euro, in crescita del 20% sull’anno precedente, del 35% nel corso dell’ultimo biennio.
Maura Delle Case
Riproduzione riservata © il Nord Est