Nell’Arena di Dubai si pattina sul ghiaccio altoatesino

La Intercom Dr.Leitner di Vipiteno ha realizzato in una sola settimana una pista del ghiaccio mobile per ospitare due eventi di caratura internazionale all’interno dello stadio più grande del Medio Oriente. Operazione da un milione di euro

BOLZANO. C’è un pizzico del freddo Alto Adige nella calda Dubai. Può sembrare impossibile, ma non lo è. O almeno non per la Intercom Dr.Leitner, azienda di Campo di Trens (Vipiteno), che ha esportato il suo know-how nel settore del ghiaccio dall’altra parte del mondo rendendosi protagonista nella realizzazione di una pista mobile installata all’interno della Coca Cola Arena, il più grande stadio per eventi del Medio Oriente con i suoi 17.000 posti a sedere. Una struttura simbolo della città, facilmente riconoscibile per la sua straordinaria forma cilindrica, delineata all'esterno da strisce di luci Led che nella notte pulsano di colori diversi. La commessa affidata ad Intercom e portata a termine con successo, ha permesso al pubblico di assistere per la prima volta negli Emirati Arabi, ad una partita ufficiale del campionato di hockey russo Khl e a uno spettacolo su ghiaccio con artisti di fama internazionale con effetti scenografici mai visti prima.

Nel concreto, l’azienda altoatesina si è impegnata nell’allestire in brevissimo tempo una pista da ghiaccio mobile sulla quale si è svolto il Dubai Ice Show, curando ogni aspetto della delicata operazione. La pista, pensata appunto per ospitare match di hockey, presenta misure regolamentari di 30 metri di larghezza e 60 di lunghezza. Il costo dell’operazione si aggira attorno al milione di euro. «Ci abbiamo impiegato soltanto una settimana per realizzare la tecnologia di supporto alla costruzione della pista – spiega Christof Leitner, amministratore delegato dell’azienda -. Un lavoro che ha fatto della pianificazione la sua arma vincente». E non potrebbe essere altrimenti se si pensa che gli addetti ai lavori hanno dovuto fare i conti con sbalzi termini non indifferenti, passando dai più di 30 gradi esterni ai poco meno di 20 all’interno della struttura.

La pista è stata inaugurata il 3 dicembre, giorno della partita ufficiale della Kontinental Hockey League tra il recente vincitore della Gagarin Cup "Avangard" Omsk e il pluripremiato club Khl "Ak Bars" Kazan. La premiere mondiale è proseguita nei giorni successivi con lo spettacolo teatrale sul ghiaccio "Sleeping Beauty" con le campionesse olimpioniche di pattinaggio artistico Tatjana Navka e Alina Zagitova. Il lavoro d’installazione ha lasciato di stucco anche l’organizzazione stessa dell’evento: «Non avremmo mai pensato che fosse possibile allestire una superficie di ghiaccio così perfetta nell’arco di così poco tempo», ha dichiarato in una nota ufficiale Alexander Atamanenko, organizzatore dell'Ice Show.

Rapidità d’installazione e basso consumo energetico

L’azienda fa della flessibilità e versatilità del prodotto i suoi punti di forza. «È ormai da anni che ci siamo specializzati in questo settore, offrendo piste mobili per il pattinaggio che riscuotono molto successo e che sono adatte per le molteplici occasioni. Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di tecnologie leader nel settore, garantiamo ai nostri clienti vantaggi reali in termini di rendimenti e visibilità», prosegue Leitner.

I tecnici sono infatti capaci di installare e smontare le piste in tempi molto brevi, utilizzando sistemi di refrigerazioni che permettono una rapida formazione e conservazione del ghiaccio, anche in caso di condizioni climatiche sfavorevoli. A ciò si aggiunge anche un consumo energetico estremamente basso. Caratteristiche che si sono rivelate vincenti anche a Dubai. Negli anni, inoltre, la Intercom Dr.Leitner si è specializzata anche nella realizzazione di piste fisse, il fornimento di rasaghiaccio e la costruzione di balaustre e accessori per le arene.

L’azienda

La Intercom Dr.Leitner può vantare 40 anni d’esperienza in quattro grandi settori: tuttoterreno, ghiaccio, strade e soluzioni per gli aeroporti. In tal senso l’azienda, con sede principale a Campo di Trens, produce macchine e attrezzature per la manutenzione delle strade, in particolare per ciò che riguarda neve, ghiaccio ma si occupa anche di attrezzature per la tecnologia aeroportuale, la frutticultura e la viticultura. Treattori, atv quadricicli, spazzatrici, veicoli polivalenti, macchine levigatrici, portatrezzi, motoslitte, turbine, impianti metereologici. L’azienda si è occupata della manutenzione delle piste di neve e ghiaccio durante le Olimpiadi invernali di Torino nel 2006, ed è stata Technical Supplier per Cortina 2021.

Riproduzione riservata © il Nord Est