Nice Footwear rileva due calzaturifici e punta a un giro d’affari di 100 milioni

Due nuove acquisizioni nel distretto della calzatura di lusso in Riviera del Brenta per Nice Footwear. La società padovana, attiva nel settore calzaturiero e controllata al 51% dal private equity Palladio Holding, prosegue nel suo piano di sviluppo nell’ambito della produzione alto di gamma con la Corrado Maretto e Dyva. Obiettivo: diventare un partner strategico per i marchi del lusso. «Abbiamo scelto queste aziende perché sono due eccellenze della Riviera del Brenta, complementari tra loro e all’interno del nostro gruppo» afferma Bruno Conterno, fondatore e ceo di Nice Footwear «in questo modo saliamo ad una capacità produttiva di circa 400.000 paia l’anno, con centri di ricerca e sviluppo estremamente qualificati. La capacità produttiva è fondamentale, ma anche seguire l’evoluzione dal disegno alla produzione di qualità lo è altrettanto. Il mercato richiede sempre più ricerca e sviluppo, attenzione ai materiali e sostenibilità».
Con queste due acquisizioni il gruppo padovano raddoppia il fatturato a circa 100 milioni, con 300 dipendenti complessivi. Fondate negli anni Settanta, Corrado Maretto a Vigonza (Padova) e Dyva a Fiesso D'Artico (Venezia), sono specializzate nella produzione di calzature da donna di lusso e collaborano con i marchi internazionali prestigiosi. Nice Footwear, con sede a Padova, dal 2016 si occupa di creazione, sviluppo, produzione e distribuzione di calzature. Gli “Shoe Trends Architects” dell’azienda affiancano i designer della grandi firme internazionali per creare moda e tendenze nel settore calzaturiero. Dal 2021, con l’acquisizione di Favaro Manifattura Calzaturiera ed Emmegi, eccellenze nella produzione di calzature ed accessori alto di gamma, persegue il proprio piano di sviluppo come aggregatore veneto di imprese manifatturiere.
«Il momento che sta affrontando la calzatura di lusso è complesso e di difficile interpretazione» prosegue Conterno «in questo periodo vogliamo riorganizzare la filiera e garantire trasparenza e certificazione, l’utilizzo di logiche sostenibili, queste sfide sono per noi sono opportunità. Investiamo ora in Veneto per farci trovare pronti in futuro come partner per lo sviluppo di prodotti e nella produzione per i marchi del lusso». La strategia di Nice Footwear è rivolta alla continuità del core business delle aziende acquisite e dal management attuale. «La volontà è quella di creare un circolo virtuoso per arricchire le competenze e rafforzare le sinergie a livello di filiera, arrivando così ad incrementare l’efficienza ed i servizi», fa sapere la società in una nota.
Il percorso è condiviso anche dalle figure alla guida delle aziende Corrado Maretto e Dyva, che manterranno un ruolo operativo in continuità con la gestione. «Vogliamo creare una supply chain a km zero in Veneto, garantendo ai marchi un progetto ecosostenibile nel territorio», continua il fondatore di Nice Footwear, «abbiamo un piano ambizioso: rafforzare la capogruppo in grado di attrarre le eccellenze per valorizzare le competenze del territorio. Ora guardiamo anche ad altre aziende della filiera, a monte del montaggio, come ad esempio orlatura e cucitura, per creare una filiera governata e di proprietà di Nice Footwear». Il progetto di Conterno è stato avviato nel 2021 con l’acquisizione di Favaro Manifattura Calzaturiera, seguita nel 2022 da quella di Emmegi, eccellenza nella produzione di accessori e borse di alta gamma.
L’ingresso di Palladio Holding tramite Holding Stilosa, avvenuto lo scorso anno a seguito del delisting da Borsa Italiana, ha permesso al gruppo di ottenere nuove risorse finanziarie e competenze per sostenere il percorso di espansione. «Siamo orgogliosi di affiancare imprenditori lungimiranti come Bruno Conterno con cui condividiamo visione strategica e l’impegno a crescere, valorizzando le eccellenze artigianali del territorio e del made in Italy, attraverso operazioni sinergiche» commentano Nicola Iorio e Nadia Buttignol, rispettivamente Managing Partner e Partner di Palladio Holding «le acquisizioni rappresentano un importante passo nel progetto industriale al fianco di Nice Footwear». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est