Nuovi investimenti per Acetaia Midolini che porta l’Asperum in Australia

In costruzione il polo produttivo e ricettivo a Manzano. Gloria Midolini: «Portiamo il fine food italiano nel mondo»
Franco Vergnano

Da Manzano a Sidney (Australia), passando da Bologna per portare “gocce magiche in cucina”, cioè esportare il prezioso aceto balsamico invecchiato. È questa, volendo usare uno slogan, l’avventura di Gloria Midolini, imprenditrice friuliana di seconda generazione, titolare (insieme alla sorella Raffaella) dell’azienda vinicola localizzata nella località nota in mezzo mondo come distretto della sedia, l’acetaia Midolini. Realtà certificata dal Guinness dei primati come “l'acetaia più grande del mondo”.

«Amo l'arte e tutto ciò che è bello. Ho una figlia, Angelica (che rappresenta la terza generazione e comincia a impegnarsi in azienda). Faccio una vita intensa che si svolge tra il Friuli e Bologna. Sono continuamente in viaggio – racconta Gloria Midolini che abbiamo intercettato in Grecia – e in cerca di novità. Ho l'entusiasmante e impegnativo compito di inventare sempre un nuovo futuro per l'acetaia. Ho anche scritto un libro di ricette, tutte rigorosamente a base del mio prodotto Asperum, per far conoscere la versatilità di utilizzo del nostro aceto balsamico, trasformandolo in un imprescindibile ingrediente».

Il libro dal titolo “Balsamico” (Edito da Sime boook) non è un semplice ricettario, ma rappresenta «la storia – rivendica con orgoglio l’imprenditrice – di una grande passione, la mia, per un condimento che ha attraversato molti secoli della storia gastronomica italiana: abbinamenti inediti esaltano la speciale essenza dell’aceto balsamico e vengono declinati in ricette semplici e alla portata di tutti». Alcuni prodotti sono però decisamente premium e si collocano nella parte molto alta del mercato.

Midolini è un “family business” che si dedica da oltre 50 anni a produrre condimenti balsamici di eccellenza a marchio Asperum. Appartiene appunto al gruppo di famiglia che ha interessi in diversi settori: «La grande attenzione alla qualità della produzione, alla ricerca e alla sperimentazione, nonché al rispetto e all'integrazione con il territorio – racconta l’imprenditrice – hanno contraddistinto la nostra crescita e la capacità distintiva e identitaria della produzione. Da tre generazioni siamo pionieri nel creare prodotti di altissima qualità in Friuli, mantenendo la tradizione e sviluppandola per restare al passo con i tempi, unendo alla sapienza tutta artigianale del passato una visione moderna, che sa interpretare le esigenze dei mercati. Siamo infatti arrivati fino in Australia».

Il progetto di sviluppo del marchio Asperum, fortemente voluto da Gloria Midolini, prevede una forte e crescente vocazione internazionale. L’attività di approvvigionamento delle materie prime utilizzate per la produzione dei condimenti balsamici è garantita dal centinaio di ettari di proprietà dell’azienda.

Che in questo momento è in fase di espansione con la costruzione del nuovo “polo produttivo e ricettivo” e con la creazione di un format avanzato per lo shop aziendale: «Stiamo sviluppando e introducendo – spiega l’imprenditrice – sempre nuove esperienze di degustazione e visite per i nostri ospiti, via via più numerosi. Inoltre sviluppiamo la gamma dei prodotti, monitorando i mercati e studiando nuovi abbinamenti. Attualmente siamo presenti in Italia, Nord Europa, Giappone e, appunto, Australia».

La strategia è quella di rappresentare «l’eccellenza del “fine food” italiano nel mondo, portare nel mercato di riferimento la qualità, il legame con il territorio e l’innovazione tipici del nostro Paese – conclude Midolini – facendo leva sui nostri valori. L’azienda nasce e si basa sull’antichissima tradizione degli antichi romani di Aquileia di produrre balsamico in Friuli Venezia Giulia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est