Occhiali intelligenti, la svolta Meta-EssiLux: l’AI entra nei Ray Ban

Ad aprile in commercio gli ultimi modelli di occhiali connessi

In aprile Meta lancerà un corposo aggiornamento per gli ultimi modelli di occhiali connessi realizzati con EssilorLuxottica, i Ray-Ban Smart Glasses. Questi saranno in grado di rispondere, tramite l'intelligenza artificiale di Meta AI a domande basate su cuò che l'utente ha intorno. Ad affermarlo è il New York Times che avrebbe parlato con un portavoce dell'azienda, in grado di confermare l'arrivo delle funzionalità per tutti, a partire dagli Stati Uniti. Al momento, Meta permette a poche persone inserite in una lista di attesa, e solo negli Usa, di provare le nuove funzioni. Non è chiaro se le novità riguardi anche il mercato italiano ma il Times riferisce che gli occhiali supportano inglese, spagnolo, italiano, francese e tedesco, quindi è probabile che l'aggiornamento interessi anche il nostro Paese. La testata americana ha provato la versione sperimentale di Meta AI, usandola in diversi contesti. Il primo è il riconoscimento di luoghi di interesse, grazie alla fotocamera posta su una delle due lenti, che ad oggi serve per scattare foto e registrare video, da gestire poi sull'app dallo smartphone. Il sensore potrà analizzare i luoghi e, all'occorrenza, riferire di cosa si tratta, sia tramite la voce che con maggiori informazioni sul telefono connesso. Ma non solo: diversi influencer hanno pubblicato su YouTube le loro anteprime, con Meta AI che individua anche specie di animali allo zoo e particolari piante. Un'altra interessante funzione è la traduzione automatica di testi e di una conversazione audio.

Riproduzione riservata © il Nord Est