Officina Stellare e Skyloom: alleanza per le comunicazioni spaziali
L’accordo, siglato tramite una lettera d’intenti non vincolante, prevede l’installazione di un impianto in Veneto ad alta capacità destinato alla produzione di terminali ottici di volo per collegamenti intersatellitari e sub-orbitali, con applicazioni che vanno dalle comunicazioni terra-orbita all’uso di tecnologie di codifica quantistica

Officina Stellare e Skyloom Global Corp uniscono le rispettive competenze per dare vita a Skyloom Europe, una joint-venture strategica che realizzerà nel Veneto un centro produttivo avanzato dedicato alle comunicazioni spaziali. L’accordo, siglato tramite una lettera d’intenti non vincolante, prevede l’installazione di un impianto ad alta capacità destinato alla produzione di terminali ottici di volo per collegamenti intersatellitari e sub-orbitali, con applicazioni che vanno dalle comunicazioni terra-orbita all’uso di tecnologie di codifica quantistica (QKD).
La nuova entità sarà collocata vicino alla sede di Officina Stellare, in modo da massimizzare le sinergie ingegneristiche e produttive tra le due società. Skyloom Europe, che si ispira all’impianto operativo già attivo in Colorado e gestito da Skyloom Global Corp USA, sarà in grado di servire il mercato europeo colmando il gap nell’offerta di terminali ottici, con l’obiettivo di divenire un punto di riferimento per le comunicazioni di nuova generazione.
“Questo accordo rappresenta un passo cruciale per rafforzare la presenza europea nel settore delle comunicazioni ottiche e per soddisfare una domanda in forte crescita”, ha commentato Gino Bucciol, co-fondatore e Vicepresidente di Officina Stellare. “Skyloom Europe fornirà soluzioni globali per la connettività a banda larga, ottimizzando il flusso di dati tra satelliti e tra satellite e Terra per applicazioni civili, governative e militari.”
Anche Eric Moltzau, Chief Strategy and Commercial Officer di Skyloom Global Corp, ha evidenziato l’importanza della joint-venture: “Mentre lavoriamo per affermarci come leader nel mercato delle comunicazioni ottiche, Skyloom Europe ci permetterà di sfruttare nuove opportunità per espandere la nostra offerta. Questo nuovo polo sarà fondamentale per fornire dati e connettività a banda larga all’economia spaziale, rispondendo alle esigenze di clienti istituzionali e commerciali.”
Skyloom Europe non si limiterà alla produzione su larga scala di soluzioni già esistenti, ma svilupperà nuove tecnologie per le comunicazioni ottiche sicure, con particolare attenzione ai sistemi free-space di Quantum Communication e alle applicazioni airbone per connettere droni e velivoli con satelliti e stazioni a Terra. Secondo le previsioni di Euroconsult, il mercato delle infrastrutture di comunicazione orbitali richiederà circa 60.000 terminali di volo entro il 2031, con un valore complessivo stimato in quasi 12 miliardi di euro.
Il piano di sviluppo della joint-venture prevede di posizionarsi come fornitore chiave per il mercato internazionale ed europeo, evolvendo nel medio termine da produttore di hardware a fornitore di servizi di telecomunicazione ad alte prestazioni. L’obiettivo di Skyloom Europe è di diventare un punto di riferimento tecnologico e strategico, rafforzando il posizionamento dell’industria europea nel settore delle telecomunicazioni di nuova generazione e garantendo un’infrastruttura all’altezza delle sfide future.
Riproduzione riservata © il Nord Est