Omnia Technologies acquisisce ACRAM

Al 30 giugno 2024, il gruppo ha registrato ricavi pro forma pari a 722 milioni di Euro, con una presenza globale che include 37 siti produttivi, 24 uffici commerciali e oltre 2.400 dipendenti

La redazione

Omnia Technologies, piattaforma leader nelle tecnologie di automazione e imbottigliamento, ha annunciato l'acquisizione di ACRAM, azienda veronese specializzata in sistemi di microfiltrazione e misurazione per il settore delle bevande. L'operazione punta a rafforzare il portafoglio tecnologico di Omnia Technologies e a creare nuove sinergie commerciali attraverso la sua rete internazionale.

Fondata nel 1991 a Sant'Ambrogio di Valpolicella, ACRAM vanta un’esperienza consolidata nella fornitura di sistemi automatizzati e soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’industria delle bevande. Nel 2023, la società ha generato un fatturato di 7 milioni di Euro e impiega circa 40 dipendenti.

Grazie a questa acquisizione, ACRAM integrerà la divisione Components and Plants di Omnia Technologies, che si distingue per le sue soluzioni avanzate nei settori della microfiltrazione, orientamento dei tappi, confezionamento e gestione delle linee produttive. "L'acquisizione di ACRAM arricchisce il portafoglio di soluzioni di microfiltrazione di Omnia Technologies, consentendo di fornire ulteriore know-how e tecnologie all'avanguardia ai nostri clienti attraverso la nostra divisione Components and Plants", ha dichiarato Andrea Stolfa, CEO di Omnia Technologies.

Fondata nel 2020 su iniziativa di Investindustrial, Omnia Technologies rappresenta oggi una realtà integrata che riunisce aziende storiche come Della Toffola, Bertolaso, TMCI Padovan e ACMI. Al 30 giugno 2024, il gruppo ha registrato ricavi adjusted pro forma pari a 722 milioni di Euro, con una presenza globale che include 37 siti produttivi, 24 uffici commerciali e oltre 2.400 dipendenti.

Con questa acquisizione, Omnia Technologies non solo consolida la sua posizione nei settori dei superalcolici, del vino, delle bevande non alcoliche, dei prodotti lattiero-caseari e del farmaceutico, ma si prepara a innovare ulteriormente i processi produttivi, puntando su efficienza e sostenibilità.

Riproduzione riservata © il Nord Est