Oniverse-Calzedonia ricavi a 3,5 miliardi in crescita del 13,5%
A trainare il risultato sono l'espansione internazionale e gli investimenti in innovazione e retail. La quota di fatturato generata all’estero si attesta a 2,2 miliardi di euro

Il 2024 segna un anno di crescita robusta per Oniverse, che supera la soglia dei 3,5 miliardi di euro di fatturato, con un incremento del +13,5% a cambi correnti (+15,4% a cambi costanti) rispetto ai 3,1 miliardi di euro registrati al 31 dicembre 2023.
A trainare il risultato sono l'espansione internazionale e gli investimenti in innovazione e retail. La quota di fatturato generata all’estero si attesta a 2,2 miliardi di euro. Il network commerciale conta ora 5.732 punti vendita, di cui 3.798 all'estero e 1.934 in Italia, con un saldo positivo di 88 nuove aperture nel corso dell’anno.
Nel settore moda e lusso, in cui Oniverse opera con marchi come Calzedonia, Intimissimi, Intimissimi Uomo, Tezenis, Falconeri, Atelier Emé e Antonio Marras, l'espansione ha coinvolto sia il mercato domestico che estero, con una particolare enfasi su Italia, Messico, Stati Uniti, Germania e Francia. Parallelamente, prosegue il progetto di integrazione tra retail fisico ed e-commerce.
Nel 2024 gli investimenti del gruppo hanno superato i 280 milioni di euro, distribuiti in tutti gli ambiti di attività, dalla logistica alla produzione, con un focus sulle tecnologie d’avanguardia per mantenere competitività e innovazione.
Oniverse rafforza la sua presenza nel settore enogastronomico con Signorvino, catena di enoteche con ristorazione leggera, che conta 41 punti vendita (39 in Italia e 2 all'estero) e prevede dieci nuove aperture nel 2025.
Nel segmento nautico, Cantiere del Pardo consolida la sua leadership nel mercato degli yacht premium a vela e a motore. Il 2024 è stato segnato dal lancio di nuovi modelli e dall’ampliamento della presenza internazionale del brand. —
Riproduzione riservata © il Nord Est