Ovs rilancia Stefanel: logo rivisitato, nuova collezione e 30 store pronti ad aprire
I 30 nuovi negozi si aggiungono ai 30 già esistenti e ai 21 presenti all’estero. I 100 dipendenti della vecchia società sono stati assorbiti da Ovs

MESTRE. Trenta negozi appena aperti o pronti da inaugurare, un logo rivisitato e una nuova collezione. Così nasce la nuova Stefanel, acquisita da Ovs lo scorso marzo.
Lo storico marchio di maglieria e abbigliamento mantiene la propria identità ma la proietta verso il futuro, attraverso un’operazione di rilancio.
Gettate alle spalle le difficoltà economiche e le incertezze che avevano investito Stefanel in passato, i quasi 100 dipendenti provenienti dalla vecchia società – che era finita in amministrazione controllata – sono entrati in Ovs.

E oltre al salvataggio dell’organico e al mantenimento del marchio, Stefanel sta ora estendendo la sua presenza sul territorio italiano con l’apertura di ulteriori trenta nuovi store.
Tra i nuovi negozi, in cui si può scoprire la contemporanea collezione, in Veneto c’è quello di Rovigo da poco inaugurato.
Stefanel, attraverso Ovs, ha scommesso poi su grandi città come Milano, Roma, Palermo. Tra le città turistiche il nuovo negozio in franchising ad Ischia, mentre tra le aperture in “department store”, ovvero nei centri multimarca, in Veneto ci sono tre nuovi punti vendita: a Verona, Padova e Mestre.

Grazie a questi investimenti Stefanel riparte, con rinnovato slancio. «Stefanel è un marchio di grande valore, conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero - dice Stefano Beraldo, amministratore delegato di Ovs - Vogliamo recuperare il suo heritage proiettandolo verso il futuro. Un punto di incontro tra valori storici del marchio, attualità e spirito metropolitano».
I nuovi 30 store si aggiungono ai 30 negozi già esistenti e ai 21 presenti all’estero. All’operazione di rilancio hanno lavorato in sinergia i creativi di Stefanel e di Ovs, creando un logo rivisitato con il rosso e il nero a contrasto.

Tra gli investimenti quelli nella sostenibilità ambientale, con la scelta di materiali naturali e caratterizzati da una sofisticata essenzialità.
Nonostante la propensione all’acquisto online, cresciuta anche durante il lockdown, l’apertura di nuovi negozi fisici dà un segnale di fiducia per il fashion system italiano: le donne hanno ancora voglia di entrare negli showroom per toccare con mano e provare la qualità del made in Italy.
Stefanel sta incentivando lo sviluppo di negozi in franchisin e l'imprenditorialità per stringere nuove sinergie nella promozione del brand.
Riproduzione riservata © il Nord Est