Palazzo delle Stelline torna a splendere: la gestione a Hnh
il gruppo veneto ha battuto i big New York Coast e Sol Melià. Luca Boccato, Ceo di Hnh Hospitality: «Tappa fondamentale del nostro percorso di crescita»

La Fondazione Stelline ha scelto Hnh Hospitality,il gruppo alberghiero veneto, attivo nel segmento a 4 e 5 stelle, per la gestione dell’hotel di Corso Magenta 61a Milano, che tornerà ad accogliere gli ospiti dopo una ristrutturazione con il marchio Mgallery, brand del gruppo Accor. La selezione è avvenuta attraverso una gara internazionale che ha visto la partecipazione di dieci società del settore.
L’affidamento dei servizi di management alberghiero per l’hotel Palazzo delle Stelline è stato deciso da una commissione appositamente istituita, che ha valutato le offerte presentate.
Hnh ha prevalso grazie a una proposta che prevede un "key money" di 3 milioni e 800 mila euro e un utile minimo annuo garantito di 3 milioni di euro. Il gruppo ha superato nella gara la New York Coast 202 e la Sol Melià Italia, rispettivamente seconda e terza classificata.
«Esprimo grande soddisfazione per questo fondamentale passo che ci consentirà di restituire alla città di Milano e alla Lombardia uno spazio pubblico rinnovato, con servizi ampliati e nuovi investimenti da dedicare alla cultura. La riapertura dell'hotel segna un punto di svolta per la Fondazione Stelline, che potrà così raggiungere l’autonomia finanziaria, riducendo la dipendenza dalla contribuzione pubblica», ha dichiarato Fabio Massa, presidente della Fondazione Stelline.
«Le offerte ricevute, da parte di attori di primo piano a livello internazionale, sono la dimostrazione della riconosciuta centralità della Fondazione, anche nella sua capacità ricettiva. Abbiamo scelto una procedura ad evidenza pubblica, perfettamente trasparente, nello stile della Fondazione Stelline, per raggiungere il nostro obiettivo».
Soddisfazione espressa anche da Luca Boccato, Ceo di Hnh Hospitality: «Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato. Palazzo delle Stelline è una location di indubbio valore storico e strategico nel cuore di Milano. Questo annuncio rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita e segna una nuova direzione di business che ci vede per la prima volta collaborare con attori istituzionali di rilievo come Fondazione Stelline e Accor. Il nostro obiettivo è quello di creare un’esperienza di accoglienza impeccabile, in linea con gli elevati standard delle nostre strutture e con la storia di una location così significativa».
L’hotel milanese, attualmente in fase di ristrutturazione, è stato firmato da Stefano Boeri Interiors e si prevede che riaprirà nel 2026, pronto a consolidare la sua posizione come punto di riferimento per l’ospitalità di lusso nel capoluogo lombardo. Per il 2024 Hnh stima di raggiungere quota 113-114 milioni di euro di ricavi, dopo un primo semestre dell’anno che si è chiuso a quota 33,7 milioni.
Riproduzione riservata © il Nord Est