Parcheggi e automazione, la Came produce le barriere che si aprono 10 milioni di volte

L'azienda di Dosson (Treviso) sperimenta il nuovo prodotto, destinato a qualsiasi genere di applicazione che richieda un utilizzo a ciclo continuo, come parcheggi pubblici, ospedali, aree commerciali, autostrade e complessi condominiali ad alta frequentazione
TREVISO. Fino a 10 milioni di cicli di apertura e chiusura per altrettanti passaggi di veicoli, tecnologia brushless, prestazioni ad alta velocità, connesse grazie alla tecnologia CONNECT, design moderno e materiali di alta qualità. Sono queste le caratteristiche principali della nuova gamma di barriere automatiche GARD, ideate da CAME e ideali per qualsiasi genere di applicazione che richieda un utilizzo a ciclo continuo, come parcheggi pubblici, ospedali, aree commerciali, autostrade e complessi condominiali ad alta frequentazione.
 
Le barriere GARD sono adattabili ad ogni esigenza e comunicano attraverso un protocollo aperto MODBUS. La scheda elettronica dispone, infatti, di un adattatore per la Connessione Ethernet, pensato per integrare la barriera con i sistemi di parcheggio, controllo accessi e building automation. 
 
Queste barriere sono in grado di funzionare anche in condizioni atmosferiche critiche, con temperature comprese tra i -20° e i +55°C, mentre in caso di blackout c’è a possibilità di installare una batteria tampone a garanzia della continuità di servizio.
 
TECNOLOGIA BRUSHLESS
 
Entrambe le barriere permettono di gestire flussi veicolari intensivi grazie a un’elettronica evoluta e a un motore a 36V DC con tecnologia brushless (senza spazzole) che assicura efficienza, migliore dissipazione del calore, controllo della coppia e del movimento a diverse velocità, silenziosità di manovra e ridotti interventi di assistenza. 
 
GARD PX
 
Ideale per parcheggi ad alta frequentazione e grandi aree commerciali o per qualsiasi situazione in cui il flusso dei veicoli sia costante e continuo, GARD PX è stata progettata e testata fino a 10 milioni di cicli di funzionamento (MCBF - Mean cycle between failures). Vanta un design che coniuga estetica ed estrema robustezza, concepito per integrarsi in ogni contesto assicurando un impatto visivo sempre piacevole. Questa barriera è inoltre garanzia di alte performance con la sua un’eccezionale velocità di apertura, che varia da 1 secondo con asta da 3 metri a 2 secondi con asta da 4 metri.

Riproduzione riservata © il Nord Est