Pastificio Rana, nuovo piano di sviluppo per gli stabilimenti italiani
Il gruppo veronese ha annunciato un innovativo accordo di sviluppo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’intesa fa parte del piano di espansione ambizioso di Rana, con contributo di 10 milioni di euro dal Ministero, a completamento del piano di investimenti esistente di 78 milioni

Pastificio Rana, leader mondiale nella produzione di prodotti alimentari freschi, spinge sugli investimenti in Italia. Il gruppo veronese ha annunciato un innovativo accordo di sviluppo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’intesa fa parte del piano di espansione ambizioso di Rana, con contributo di 10 milioni di euro dal Ministero, a completamento del piano di investimenti esistente di 78 milioni di euro.
Gli interventi di espansione dell’azienda guidata da Gian Luca Rana, CEO dell'azienda, mirano a potenziare le capacità produttive degli impianti italiani a San Giovanni Lupatoto (VR), Moretta (CN) e Gaggiano (MI) dal 2022 al 2025. Nello stesso periodo triennale, gli investimenti globali del gruppo raggiungeranno la cifra di 300 milioni di euro, tutti autofinanziati attraverso il solido flusso di cassa dell'azienda.
Sin dalla sua fondazione nel 1962, Pastificio Rana si è contraddistinto per un impegno incrollabile verso la qualità, la creatività e una propensione all'innovazione. Tuttavia, per trasformare questi asset fondamentali in prodotti prelibati sulle tavole di tutto il mondo, è essenziale una struttura di eccellenza nella produzione.
Pertanto, il programma di investimenti è cruciale, con l'obiettivo principale di promuovere la politica di crescita e espansione dell'azienda, generando un naturale aumento dell'occupazione e un impatto diffuso su tutta la catena produttiva. Nell'ultimo decennio, gli investimenti globali di Rana hanno raggiunto la cifra straordinaria di 731 milioni di euro, di cui oltre la metà destinati all'Italia, sottolineando la dedizione dell'azienda alla propria patria.
L'Italia ha sempre giocato un ruolo centrale nella strategia di sviluppo del Gruppo Rana. Questo focus sul paese si è rivelato vincente, con l'azienda che ha triplicato il proprio fatturato nell'ultimo decennio. Tuttavia, per il CEO Gian Luca Rana, il successo più significativo risiede non tanto nello straordinario successo finanziario, quanto nell'impatto occupazionale dell'azienda, che si è più che raddoppiato nello stesso periodo, superando le 3000 persone.
Esprimendo soddisfazione per l'accordo e la collaborazione positiva con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Rana ha dichiarato: "Investiamo ininterrottamente in Italia da 62 anni perché amiamo profondamente il nostro paese. Questo ulteriore impegno conferma la nostra intenzione di fare dei nostri impianti produttivi italiani centri sempre più eccellenti per l'innovazione tecnologica, la ricerca e lo sviluppo. Le nostre radici sono saldamente radicate in Italia, e sentiamo la responsabilità di continuare il percorso imprenditoriale della nostra famiglia, con l'obiettivo di avere impatti positivi sul territorio, sulle filiere produttive e sulle comunità locali."
Riproduzione riservata © il Nord Est