Pastificio Rana va in orbita con la missione spaziale Ax-3
Il gruppo si è unito al progetto “Italian Food in Space”, in collaborazione con il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e l’Aeronautica Militare. L'obiettivo è sostenere la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità UNESCO

Pastificio Rana si è unito al progetto “Italian Food in Space”, in collaborazione con il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e l’Aeronautica Militare. L'obiettivo è sostenere la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità UNESCO. Il progetto è stato presentato a Washington in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, anticipando la celebrazione del 16 dicembre.
Questa iniziativa è parte integrante della partecipazione italiana alla missione Ax-3 di Axiom Space. La missione, prevista per gennaio 2024, vedrà il lancio della SpaceX Crew Dragon, che porterà il Colonnello Walter Villadei dell'Aeronautica Militare sulla Stazione Spaziale Internazionale, insieme a un equipaggio internazionale.
Rana, grazie alla sua expertise nell'innovazione e nella cultura gastronomica italiana, è stata scelta per preparare i pasti per la crew della missione Ax-3, che include astronauti da Italia, Spagna, Svezia e Turchia. Questi pasti saranno serviti durante il periodo di ritiro, una fase cruciale di preparazione prima del lancio.
Il Pastificio Rana ha accettato la sfida, combinando il know-how del suo centro di ricerca “Casa Innovazione Rana” con l'esperienza del Ristorante Famiglia Rana, premiato con una stella Michelin nel 2022. Il risultato è un menù che fonde tradizione e innovazione, rappresentativo dell'essenza dell'azienda. Giovanni Rana Jr., Innovation Manager del Gruppo Rana, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando la missione dell'azienda di diffondere l’eccellenza gastronomica italiana nel mondo. Ha anche evidenziato l'importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato per promuovere la cucina italiana.
Un piano alimentare spaziale e gourmet
La sfida è stata creare un piano alimentare nutrizionalmente bilanciato e gourmet, con ingredienti di alta qualità provenienti da tutta Italia. Gli chef Rana si occuperanno di preparare questi piatti durante la fase di preparazione degli astronauti e della crew tecnica. Il Colonnello Walter Villadei ha sottolineato l'importanza del cibo nella preparazione fisica e psicologica per il volo spaziale, e la necessità di ulteriore ricerca e nuove tecnologie per portare il cibo italiano sulla Luna e su Marte.
Il piano alimentare Rana rappresenta un'opportunità unica per condividere il patrimonio gastronomico italiano con l'equipaggio internazionale di Ax-3. Offrirà un viaggio attraverso sapori iconici e una varietà di ricette regionali, combinati con gusti contemporanei. La missione Ax-3 è un'opportunità per l'Italia di incrementare le sue competenze scientifiche e tecnologiche nello spazio.
Attraverso esperimenti in microgravità coordinati dall’Aeronautica Militare e dall’Agenzia Spaziale Italiana, coinvolgerà centri di ricerca, università e imprese, contribuendo alle competenze italiane nel settore spaziale. Il Gruppo Rana ha confermato il proprio impegno nella collaborazione con le istituzioni pubbliche, sostenendo iniziative per la valorizzazione del patrimonio gastronomico, culturale e scientifico dell’Italia.
Riproduzione riservata © il Nord Est