Piscine interne, soffitti di vetro, hangar per elicotteri e un sottomarino: i mega yachts di Fincantieri al Salone Nautico di Venezia
Sono quattro i modelli delle navi super lussuose che verranno presentati. Due di questi sono concept, il primo si chiama Vis, e combina la tradizione di Fincantieri nella progettazione delle navi tecnologicamente avanzate della marina con gli yachts da diporto di lusso. Il secondo è Ganimede

TRIESTE. Fincantieri Yachts porta alcuni dei suoi straordinari mega yacht al Salone Nautico di Venezia, dal 28 di maggio in mostra all’Arsenale. Sono quattro i modelli delle navi super lussuose che verranno presentati.

Due di questi sono concept di Fincantieri Yachts, il primo si chiama Vis, e combina la tradizione di Fincantieri nella progettazione delle navi tecnologicamente avanzate della marina con gli yachts da diporto di lusso.

Il design che ne risulta è un non convenzionale 80 metri, 6 ponti, le cui linee austere ricordano le navi della marina, ma la cui vivibilità è esaltata da aree all'aperto e dal comfort, stile contemporaneo, superfici vetrate dal pavimento al soffitto.

Poi c’è Ganimede, secondo il mito greco, era il più bello dei mortali, fu rapito da Zeus, nella forma di un'aquila, e portato nell'Olimpo a vivere con gli dèi. Dalla mitologia greca al mare: il Ganimede concept si basa sulla bellezza eterea e senza tempo che ne deriva da una combinazione di forme zoomorfe ispirate all'aquila, così come veniva rappresentata durante l'art Periodo Déco e Razionalista.

Linee snelle e lunghe sono stati utilizzati per i volumi principali, allungandolo verso l'orizzonte e creando un forte contrasto con gli elementi zoomorfi angolari.

L'effetto risultante è unico e originale elementi armoniosi e tuttavia contrastanti: 113 metri di pura eleganza e bellezza. Gli latri due modelli sono due mega yacht molto celebri: la Serene e la Ocean Victory sono già in mare rispettivamente dal 2011 al 2014. Serene è stato consegnato da Fincantieri al magnate russo della vodka Yuri Shefler per 330 milioni di dollari nel 2011.

Nell'estate del 2014, Gates ha noleggiato lo yacht per 5 milioni di dollari a settimana e durante una vacanza nel sud della Francia nel 2015, il principe Mohammed bin Salman dell'Arabia Saudita ha acquistato la nave per circa 500 milioni di euro. All’interno dello yacht pare che il principe saudita abbia custodito il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci, venduto da Christie's per 450,3 milioni nel 2017.

Lo yacht 134 metri fuori tutto, sette ponti, un hangar per elicotteri, due elipiattaforme, un sottomarino, una piscina interna di acqua di mare, 4.500 mq di spazi interni con 2.700 mq di spazi interni di lusso, 30 cabine per l’equipaggio e 12 cabine di lusso per gli ospiti.

L’altro mega yacht è Ocean Victory, nel 2014 con i suoi 140 m di lunghezza, era il più grande yacht mai realizzato in Italia e, secondo le classifiche di settore, tra i primi dieci più grandi mai costruiti al mondo. “Ocean Victory” è nato da un concept del designer monegasco Espen Oeino, con l’interior design dello studio parigino Cabinet Alberto Pinto.

Ocean Victory integra tecnologia ed estetica di componenti come un ponte elicottero con hangar a scomparsa, un bacino allagabile, dieci portelloni a fasciame di grandi dimensioni, una stanza vetrata sul fondo, sei piscine, una zona SPA di oltre trecento metri quadri, impianti di illuminazione, audio / video e domotica di ultima generazione completamente integrati fra loro, 14 cabine di lusso e 28 cabine per l’equipaggio.
Riproduzione riservata © il Nord Est