Polizze per le calamità naturali nuovo business assicurativo

Pronta l’offerta per le conseguenze del cambiamento climatico da Generali Italia e Cattolica
Luigi Dell’olio
24/10/2017 Mogliano, Sede Assicurazioni Generali
24/10/2017 Mogliano, Sede Assicurazioni Generali

Generali Italia e Cattolica lanciano una nuova offerta assicurativa contro il cambiamento climatico rivolta a oltre 4,5 milioni di imprese italiane.

L’introduzione dell’obbligo di polizze catastrofali per le imprese apre un nuovo filone di business per le compagnie assicurative, che si stanno approcciando alla nuova normativa con strategie differenziate. Il punto di partenza è che la quasi totalità delle microimprese della Penisola non è assicurata, né i sempre più frequenti eventi catastrofali hanno portato a invertire con decisione la rotta. Con la conseguenza che, al verificarsi di un terremoto o di un’inondazione, per fare due esempi, non resta che sperare in un sostegno pubblico, che solitamente però è parziale e arriva dopo diverso tempo. Con le attività di business che nel frattempo rischiano di chiudere.

Secondo uno studio di Cerved, il Nord Est è l’area della Penisola con la maggiore scopertura (430 miliardi di euro), dopo il Nord Ovest (700 miliardi). La legge approvata sul finire del 2023 ha introdotto l’obbligo, per le aziende (italiane o con stabile organizzazione nel nostro Paese) tenute all’iscrizione al registro delle imprese, di assicurarsi contro i danni provocati da calamità ed eventi catastrofali. C’è tempo fino alla fine di quest’anno per sottoscrivere contratti a copertura dei danni ai terreni e fabbricati, impianti e macchinari, e attrezzature industriali e commerciali.

Nel dettaglio, la nuova soluzione di Generali Italia e della sua business unit Cattolica completa l’offerta di prevenzione, servizi, tecnologia e protezione a 360° con la linea Attiva. «L’impegno di Generali Italia nell’essere vicina al territorio e ai propri clienti si concretizza anche nel consolidato servizio “Qui per Voi”, il distintivo modello di gestione degli eventi catastrofali», sottolinea Massimo Monacelli, general manager di Generali Italia. «Al verificarsi di un grave evento naturale si attiva immediatamente un team dedicato, per essere immediatamente vicino ai clienti nell’individuare soluzioni concrete».

Da Allianz fanno sapere di avere già un’offerta articolata di polizze assicurative che coprono il mondo del business dai danni causati dagli eventi catastrofali e di essere al lavoro per adattare questa soluzione alle novità legislativa. «Allianz Italia supporta lo spirito della nuova normativa introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 e sta lavorando per proporre alle imprese italiane un’offerta a copertura dei danni di natura catastrofale che risponda al nuovo quadro normativo, in attesa del decreto attuativo che definirà la messa a terra delle nuove disposizioni», spiegano dal gruppo.

Da Unipol segnalano che già i prodotti in commercio (RCAuto, casa, condominio, impresa e commercio) prevedono la garanzia eventi atmosferici e garanzia eventi catastrofali, come terremoto e alluvione. «La gestione degli eventi del 2023 è stata molto difficile a causa del grande numero di sinistri e della vastità delle aree colpite: sono state adottate diverse misure organizzative, procedurali e incentivanti per accelerare i sopralluoghi, le perizie e le liquidazioni dei danni», racconta Enrico San Pietro, general manager insurance UnipolSai.

Riproduzione riservata © il Nord Est