Postalmarket, a due mesi dal rilancio magazine sold out e 10 nuove assunzioni
Il direttore generale di Postalmarket, Alessio Badia: «Il portale on line viaggia attorno ai 20 mila accessi al giorno e le vendite continuano a crescere in maniera esponenziale». Per il 2022 l’obiettivo è arrivare a 50 dipendenti. In primavera secondo numero del magazine cartaceo

VILLORBA. Primi bilanci per Postalmarket che festeggia il Natale 2021 con ulteriori nuove assunzioni. Grazie agli ottimi risultati dei primi mesi di attività, lo storico marchio ha completato l’assunzione di altre 10 persone, tutte under 30 e per il 90% donne, tutte impiegate a Villorba nella gestione del catalogo online postalmarket.it.
Un grande risultato dopo l’avvio del sito e la diffusione della prima edizione dello storico catalogo cartaceo distribuito a fine ottobre in migliaia di edicole italiane e ormai giunto ad esaurimento. L’impennata delle vendite è avvenuta grazie al volano del Black Friday di fine novembre, dove in pochi giorni migliaia di utenti hanno scaricato l’App per gli acquisti on line.

«Il trend è estremamente positivo – spiega il direttore generale di Postalmarket, Alessio Badia – il portale on line viaggia attorno ai 20 mila accessi al giorno e le vendite continuano a crescere in maniera esponenziale. Nell’arco delle ultime settimane abbiamo assunto nuove risorse tutte giovani e specializzate nella gestione delle vendite online. Un bel regalo di Natale per la famiglia Postalmarket. Con questo trend di crescita nel 2022 puntiamo a continuare con le assunzioni. L’obiettivo è quello di arrivare almeno a 50 addetti nell’arco del 2022».
Un anno, il prossimo, che vedrà altri grandi novità. Tra queste la seconda edizione del magazine cartaceo che uscirà in primavera, con il contributo di nuovi importanti professionisti del mondo fashion e una nuova copertina, ancora “top secret”, dopo la prima dedicata a Diletta Leotta.
«Daremo spazio ai migliori brand del Made in Italy – aggiunge Badia – il taglio sarà quello di un magazine che racconta le eccellenze in ciascuna categoria, non solo il mondo fashion, ma anche gli altri settori, ad esempio quello del food & beverage. Molta attenzione sarà data ai brand emergenti, al tema della sostenibilità e alle aziende che hanno investito in questa direzione».

Già centinaia di aziende italiane hanno deciso di far parte del catalogo, entrando nel mondo Postalmarket. A colpire è la modalità di gestione diretta della propria immagine e dei prodotti presenti su catalogo e sul portale. I brand non sono solo fornitori di prodotti, ma sono a tutti gli effetti partner con i quali di volta in volta vengono studiate le strategie di comunicazione e marketing, con l’obiettivo di valorizzare appieno la loro immagine, i loro prodotti e offrire ai consumatori un servizio esclusivo e di qualità.
Riproduzione riservata © il Nord Est