Pratic passa in mani francesi, gli Orioli vendono a StellaGroup
Nel contempo la famiglia Orioli entrerà a far parte dell’azionariato dell’acquirente, la società d’oltralpe StellaGroup. L’operazione finanziaria sarà finalizzata nel corso delle prossime settimane, comunque entro il mese di giugno

Pratic, l’azienda friulana gioiello nel settore degli arredi per esterni, passa in mani francesi. I proprietari, i fratelli Edi e Dino Orioli, hanno infatti sottoscritto un accordo per la cessione completa dell’azienda con quartier generale a Fagagna, che occupa 300 dipendenti (informati del cambio) e ha un fatturato di circa 80 milioni di euro, in impetuosa crescita rispetto al 2020, quando i ricavi si erano fermati a 44 milioni.
Nel contempo la famiglia Orioli entrerà a far parte dell’azionariato dell’acquirente, la società d’oltralpe StellaGroup. L’operazione finanziaria sarà finalizzata nel corso delle prossime settimane, comunque entro il mese di giugno. Quello di Pratic è solo l’ultimo caso di una lunga catena di cessioni o partnership di realtà industriali friulane grandi o piccole, ma sempre di qualità e prestigio.
Basti pensare a Biofarma (un vero big della farmaceutica), Calligaris e Snaidero (legno arredo), Lima (medicale), Jermann (vino): tutti brand conosciutissimi che sono nati e cresciuti in Friuli. Pratic, fondata nel 1960 dalla famiglia Orioli con un laboratorio dove si cucivano tende da sole a Ceresetto di Martignacco e oggi con sede a Fagagna, è infatti uno dei principali produttori europei di protezioni solari outdoor, in particolare di pergole e tende da sole del segmento premium.
L’azienda è un marchio riconosciuto come leader a livello internazionale, impiega 300 persone, con un modello industriale evoluto in una realtà produttiva all’avanguardia. L’ultimo investimento, di 10 milioni di euro, è stato il terzo sito produttivo, nuovo di zecca che sta per essere inaugurato ed entrerà in funzione a breve.
StellaGroup, che ha il suo quartier generale a Tolosa, in Francia, è un vero e proprio partner industriale, che opera nello stesso settore di Pratic, ha 2.500 dipendenti e 16 sedi o associate tra Francia, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi e un fatturato di oltre 640 milioni di euro. L’impresa acquirente è strutturata su tre divisioni - Window closure, Access e Outdoor, è uno dei principali produttori europei di chiusure per finestre, di sistemi di accesso per edifici e di protezioni solari outdoor, con una estesa base industriale. Per StellaGroup, con Pratic, si tratta dell’ingresso, per la prima volta, nel mercato italiano.
Con questa operazione industriale, Pratic e StellaGroup ambiscono a diventare uno dei leader europei nel settore dell’outdoor dei sistemi di protezione esterna e solare, supportando lo sviluppo di Pratic nei mercati esteri e valorizzandola come centro di eccellenza a livello di gruppo per la divisione Outdoor di StellaGroup. Ulteriori dettagli saranno comunicati dalle parti dopo il perfezionamento dell’operazione, previsto nella seconda metà del mese di giugno.
La famiglia Orioli, in ogni caso, rimarrà presente nella conduzione dell’azienda con modalità che verranno diffuse dopo la conclusione definitiva dell’affare. L’ingresso di Pratic nel gruppo francese fa parte di un progetto di crescita qualificata sui mercati esteri che l’azienda guidata da Dino ed Edi Orioli da tempo aveva inserito nei suoi obiettivi.
Il successo con il primo modello di pergola - meno di dieci anni fa - è stato replicato con le bioclimatiche, pergole di design capaci di riprodurre il benessere di luce e temperatura in maniera completamente naturale. Un vero e proprio boom accompagnato da una nuova consapevolezza dell’azienda che, non per caso, firma i suoi progetti con il claim “open air culture”.
Proprio questa cultura della vita all’aria aperta ha portato nel 2022 a un fatturato che supera gli 80 milioni, e una percentuale dell’estero che ha raggiunto il 40%. Adesso l’occasione di un ulteriore step di crescita, in particolare nei mercati esteri, europei ed extraeuropei. — © RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est