Prosecco Bar, Bottega apre all’aeroporto Marco Polo e punta a 50 locali entro il 2023

Dopo l’apertura all’aeroporto di Venezia, Sandro Bottega, Presidente dell’omonima realtà trevigiana produttrice di vini e distillati, ha in programma di aprire altri 16 Prosecco Bar. Entro il 2022 la formula farà il bis a Londra e Stoccolma, cui si aggiungeranno Mikonos e Barcellona. 

La redazione

GODEGA DI SANT’URBANO. Sale a 34 il numero complessivo dei Prosecco Bar aperti da Bottega. L’ultimo è stato inaugurato il 14 marzo all’aeroporto Marco Paolo di Venezia nell’area partenze. 

Il locale, un’ottantina di metri quadrati, si ispira come tutti i Prosecco Bar alle osterie veneziane di un tempo, dove bere un bicchiere di buon vino e gustare un piatto caldo al bancone. Una formula avviata 8 anni fa che in breve ha conquistato alcune delle piazze più cool ed esigenti del mondo.

Il primo Prosecco Bar è stato aperto a bordo della crociera Cinderella di Viking, seguito da locali a Dubai, alle Seichelles, a Londra, Stoccolma e ancora Seoul e Tokyo solo per citarne alcuni.

L’elenco del resto è destinato a crescere ancora da qui al 2023. Dopo l’apertura al Marco Polo, Sandro Bottega, Presidente dell’omonima realtà trevigiana produttrice di vini e distillati, ha infatti in programma di aprire altri 16 Prosecco Bar per arrivare a quota 50 locali nell’arco di due anni. 
Le prossime bandierine sulla mappa del mondo sono già fissate: entro il 2022 la formula farà il bis a Londra e Stoccolma, cui si aggiungeranno Mikonos e Barcellona. 

I fratelli Bottega
I fratelli Bottega

E un nuovo locale è in arrivo anche a Lazise. In questo caso sarà un Terrazza bar, l’altro format di Bottega che con questa nuova apertura arriverà a contare sei locali. I primi 3 sono stati aperti in altrettanti ippodromi inglesi, Windsor tra gli altri, il quarto all’Hotel Savoia di Cortina, il quinto al Rifugio Luigi Gorza di Arabba e l’ultimo, come detto, sarà inaugurato entro l’anno a Lazise

I Prosecco Bar generano un giro d’affari intorno ai 30 milioni di euro (un milione l’anno in media ognuno per arrivare ai 5 milioni di Dubai), incidendo positivamente sul fatturato del gruppo Bottega che ha chiuso il 2021 a 67,7 milioni di euro. 

Riproduzione riservata © il Nord Est