R-Tree Technologies entra nella galassia dell’Academy Cim 4.0

Nella rete pubblica e privata di competenze che fa capo al Cim 4.0 è entrata, in qualità di activity partner, anche R-Tree Technologies, azienda insediata a Tavagnacco.

Riccardo De Toma

New entry friulana in Cim 4.0, il competence center con sede a Torino specializzato nei servizi di supporto alla trasformazione tecnologica delle imprese. Ventidue soci fondatori tra cui Università, Politecnico di Torino e multinazionali come Eni, Leonardo, Siemens, Stellantis, Thales-Alenia, Cim 4.0 è uno degli otto centri di competenza riconosciuti dal Ministero dell’Industria e del made in Italy (Mimit).

Due le mission pilota sulle quali opera, una legata alla digitalizzazione dei processi, l’altro alla stampa 3D evoluta, il cosiddetto additive manufacturing.

Nella rete pubblica e privata di competenze che fa capo al Cim 4.0 è entrata, in qualità di activity partner, anche R-Tree Technologies. Insediata a Tavagnacco, “capitale” del cluster delle tecnologie digitali (Ditedi) del Friuli Venezia Giulia, R-Tree ha alle sue spalle 22 anni di attività nello sviluppo di soluzioni di Knowledge management basate su tecnologie digitali innovative e da 9 anni sul ricorso all’Ai.

«L’accordo con Cim 4.0 – commenta Mauro Fioretti, amministratore delegato dell’azienda friulana – rappresenta il coronamento di un percorso di collaborazione che è in essere da alcuni mesi e che ha già generato i primi progetti operativi di successo. Siamo certi che da questa partnership nasceranno soluzioni innovative nell’ambito della Generative Ai e del Knowledge Management, finalizzate alla creazione di asset digitali ad alto valore aggiunto».

R-Tree Technologies metterà a disposizione delle Pmi supportate da Cim 4.0 una piattaforma di intelligenza artificiale generativa finalizzata alla gestione delle conoscenze.

«Grazie a competenze distintive di altissimo livello nell’ambito dell’AI generativa – dichiara da parte sua Enrico Pisino, Ceo di Cim 4.0 – R-Tree Technologies innalza ancora di più il valore dei servizi che eroghiamo alle imprese, accompagnandole verso una maturazione digitale oggi imprescindibile. Prosegue dunque un processo sistemico e continuo che ci consente di supportare le imprese del made In Italy, governando al meglio le grandi sfide legate alla transizione digitale ed ecologica e promuovendo l’utilizzo di linguaggi e tecnologie di ultima generazione, funzionali a innovare ogni processo industriale». 

Riproduzione riservata © il Nord Est