Rigoni di Asiago festeggia il secolo all’insegna del 100% biologico

Rigoni di Asiago festeggia il centenario dalla fondazione rilanciando con forza l’imperativo del 100% biologico per tutti i suoi prodotti. “Natura magistra vitae” è la massima che sintetizza la filosofia produttiva della storica azienda agroalimentare, rimarcata dal presidente Andrea Rigoni in occasione dell’evento celebrativo del Centenario tenutosi il 24 maggio al Palazzo del Turismo Millepini di Asiago.
Sancisce l’anniversario l’emissione di un francobollo speciale in 250 esemplari, realizzato da Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che raffigura i prodotti più rappresentativi dell’azienda: Fiordifrutta, Mielbio e Nocciolata. E arriva anche una limited edition dei tre prodotti di punta Piccoli Frutti di Bosco, Nocciolata Crema al Cacao e Nocciole e Mielbio Lampone, disponibili nello store di Asiago e on line.
Prosegue intanto l’impegno dell’azienda, avviato con Expo 2015, per la valorizzazione dei beni culturali italiani in collaborazione con Fondaco Italia. Un restauro all’anno. Dopo Milano, Venezia, Roma, Matera, Firenze e Bergamo, il 2023 sarà il turno di Napoli, dove Rigoni di Asiago sosterrà il restauro della fontana in porfido rosso risalente al secondo secolo d.C che si trova oggi in uno dei grandi cortili interni del MANN - Museo Archeologico Nazionale. Risultato di una votazione online, che con oltre 30mila preferenze ha visto il capoluogo partenopeo prevalere su Verona e Perugia.
Rigoni di Asiago, con un fatturato di circa 130 milioni di euro e 231 dipendenti (di cui 145 dipendenti in Italia tra le sedi Asiago e Foza sull’Altopiano e di Albaredo d’Adige nel Veronese), è oggi saldamente nella fascia alta del mercato interno dei prodotti 100% da frutta biologica, delle creme spalmabili al cacao e nocciole, del miele biologico 100% italiano. Ed è fortemente in crescita nei mercati internazionali. Filiere ovviamente tutte certificate biologiche, in Italia e all’estero. Importante per l’approvvigionamento di diverse tipologie di frutta è in particolar modo la Bulgaria, dove Rigoni di Asiago opera direttamente. Altro paese dove si sono concentrati gli investimenti è la Francia, importante mercato di export, con l’acquisizione nel 2022 del produttore di cioccolato biologico Saveurs & Nature.
Per quanto riguarda l’Italia, il presidente Rigoni conferma che è di 25 milioni di euro l’investimento complessivo per lo stabilimento di Albaredo d’Adige, dove si produce la Nocciolata e si trova il magazzino logistico dell’azienda. Mentre nello stabilimento di Foza non c’è spazio per ulteriori ingrandimenti, ma continuerà il miglioramento degli impianti. Importante nei siti produttivi è anche l’impegno per la produzione sostenibile di energia elettrica e termica e l’utilizzo di materiali riciclabili e biodegradabili.
Infine, il presidente Rigoni ha rinnovato pubblicamente l’impegno dell’azienda a sostenere lo sviluppo del biodistretto agro-alimentare dell’Altopiano di Asiago.
Riproduzione riservata © il Nord Est