Rizzani de Eccher avvia il Graduate Program 2023 per i nuovi manager

Venti posti per laureati e neo laureati in varie discipline. Otto mesi di percorso gratuito per formare i manager di domani:

Federico Piazza

Rizzani de Eccher cerca i manager del futuro nel settore delle costruzioni. Formare figure tecniche-dirigenziali per la gestione di grandi progetti in Italia e all’estero e per le diverse funzioni aziendali è infatti l’obiettivo del Graduate Program 2023, in avvio in primavera. Venti i posti disponibili per laureati e neo laureati di tutta Italia in diversi indirizzi di ingegneria, architettura, economia, diritto. Il percorso gratuito di otto mesi, due di formazione aziendale interdisciplinare e sei di tirocinio, si concluderà a fine anno con l’assunzione dei candidati idonei nel Gruppo friulano, che impiega direttamente oltre 1500 addetti di cui circa 600 in Italia.

Nei prossimi anni il Gruppo manterrà a livello mondiale la diversificazione sui mercati edilizia civile, industriale, infrastrutture. Ma il focus si sposterà ancora di più sulle opere pubbliche in Italia, dove per il 2023-2024

Renderin della metro di Dubai, opera di Rizzani de Eccher
Renderin della metro di Dubai, opera di Rizzani de Eccher

Rizzani de Eccher ha acquisito circa due miliardi di euro di commesse infrastrutturali. Importante il driver del PNRR: l’Ance stima che nel 2023 le opere pubbliche saliranno del 25%, dopo che nel 2022 la crescita nel settore era stata invece trainata dalla manutenzione straordinaria degli edifici. Il fabbisogno di nuove figure manageriali per

Rizzani de Eccher è rilevante. Tant’è che nel 2024, dopo la sospensione per il Covid, riprenderà anche il Master di primo livello in Project Management con le Università di Udine e Trieste, attraverso cui negli anni sono entrati in azienda alcuni degli attuali project manager e altre figure tecnico-professionali.Il Graduate Program 2023 è quindi un primo step rispetto alle esigenze del Gruppo. Il programma è aperto a laureati e neolaureati in ingegneria civile e ambientale, scienze dell’architettura, scienze economiche, architettura e ingegneria edile, ingegneria gestionale, ingegneria meccanica, e lauree dei previgenti ordinamenti ad esse equiparate. Tra i requisiti essenziali nella selezione, che dovranno essere confermati durante l’iter formativo, c’è la disponibilità alla mobilità nazionale e internazionale: questione imprescindibile, vista la forte presenza internazionale di Rizzani de Eccher.

Maritim hotels
Maritim hotels

E poi buone conoscenze linguistiche (inglese, francese, spagnolo) e informatiche-tecnologiche. Un particolare valore aggiunto per ingegneri e architetti è aver studiato progettazione BIM (Building Information Modeling). La prima fase teorica, per un totale di circa 250 ore, si svolgerà nella sede centrale di Pozzuolo del Friuli. Area dove per i partecipanti non locali, Rizzani de Eccher si impegna a trovare soluzioni di alloggio adeguate.

Le docenze saranno tenute da manager aziendali, con il coinvolgimento anche delle società specializzate del Gruppo: Deal (ingegneria e attrezzature speciali per la costruzione di ponti e viadotti), Tensa (ingegneria strutturale e sistemi di post-tensioning) e Spic (prefabbricazione e impalcati). Argomenti: le strategie del Gruppo e i mercati; preparazione alla gestione delle gare dei progetti di edilizia civile e infrastrutturale; analisi tecnica, economica, finanziaria, gestionale e contrattuale dei progetti; analisi di design, ingegneria e tecnologie costruttive per ponti e viadotti; ufficio approvvigionamenti; pianificazione e controllo; qualità; sicurezza e ambiente; HR. La seconda fase varierà a seconda del percorso concordato. Alcuni tirocinanti lavoreranno su commesse italiane, quali il collegamento ferroviario dell’aeroporto Marco Polo di Venezia, il lotto Rfi della linea Palermo-Catania, il Gallaratese a Milano; altri su quelle internazionali: Rail Baltica in Lettonia e Lituania, sede Bei in Lussemburgo, Y-Towers e The Post in Olanda, nuovo ospedale di Copenhagen, ponte di Cancun e Tren Mex-Toluca in Messico, Bridge for the Ages di Miami Beach in Florida; altri si avvicenderanno in job rotation tra le diverse funzioni aziendali.

Riproduzione riservata © il Nord Est