Rossignol a Montebelluna, dove nascono gli scarponi dei campioni di sci
Il sito veneto è una delle punte di diamante produttive del gruppo transalpino: vi si progettano e producono pattini e scarponi. A indossarli, nel passato, anche Alberto Tomba

MONTEBELLUNA. Non serve aver infilato un paio di sci ai piedi o essere patiti degli sport invernali per aver sentito parlare di Rossignol, marchio che per gli italiani (e non solo per loro) fa eco al nome di Alberto Tomba. E’ infatti con gli sci Rossignol ai piedi (e gli scarponi Lange)che il campione emiliano – 50 vittorie in Coppa del mondo di sci – ha conquistato tante delle sue medaglie. Ma Tomba non è l’unico legame con l’Italia del gruppo Transalpino che da poco ha trasferito la sua sede a Milano e che, a Montebelluna, nel distretto della calzatura sportiva, produce gli scarponi. Un sito, quello veneto, dove vedono la luce anche pattini e calzature da bici, prodotti che si affiancano agli sci – business nel quale il gruppo è primo al mondo -, all’abbigliamento sportivo, invernale ed estivo, e in ultimo alle e-bike.

E’ grazie a questa diversificazione, come ha raccontato il nuovo Ceo, Vincent Wauters, al Corriere Economia, che il gruppo Rossignol ha fatto fronte alla pandemia. Un periodo durissimo per le aziende che operano nel campo degli sport invernali e che hanno visto massacrati i ricavi della stagione 2020/2021. Rossignol non ha fatto eccezione. Lo scorso esercizio – chiuso al 31 marzo 2021 – ha visto il giro d’affari ridursi del 30% (con picchi, in Europa, fino al 50%) e il fatturato attestarsi a 264 milioni di euro. Una frenata che però non ha fermato il gruppo, grazie ad alcune strategie già messe in campo, sia commerciali che industriali, su tutte la diversificazione e il reshoring avviato in tempi non sospetti, ormai più di 10 anni fa, che ha consentito di limitare gran parte dei problemi accusati invece dai competitor, vedasi le difficoltà legate alla supply chain e alla logistica.
Il gruppo conta oggi sui marchi Rossignol, Dynastar, Lange, Look, Risport, Kerma, Dale of Norway, Time Sport, Raidlight-Vertical e Felt Bicycles che produce in gran parte tra Francia, Spagna e Italia.
A Montebelluna ha una delle sue maggiori filiali produttive, forte di un avanzato reparto di ricerca e sviluppo dello scarpone da sci e del pattino per il marchio Risport, nonché di un reparto racing, dove vengono perfezionati gli scarponi degli atleti professionisti.
Grazie a questa ricca rosa di prodotti, che ha destagionalizzato il business del gruppo, alla filiera corta e a una strategia commerciale che punta con decisione sull’ecommerce, Rossignol guarda con fiducia al futuro prossimo e conta di chiudere l’anno in crescita, appianando le perdite dello scorso.
maura.dellecase@gnn.it
Riproduzione riservata © il Nord Est