Scarpa, un 2021 a doppia cifra «Lo sci alpinismo in progresso»

Dall’epoca pandemica gli sport all’aria aperta in forte crescita. Sandro Parisotto: «Nel ’22 non vediamo cali di questa tendenza»

Roberta Paolini

TREVISO. Scarpa corre a doppia cifra nel 2021, anche grazie al fortissimo progresso dello sci alpinismo. L’azienda guidata da Sandro Parisotto nota nel mondo per le sue calzature per il trekking, l’avvicinamento e l’arrampicata ha segnato l’anno scorso un grande progresso anche grazie alla scoperta, sempre più diffusa, dello sci alpinismo. «E’ stato un anno di soddisfazioni e lo stiamo vedendo anche con i grandi successi dei nostri atleti in coppa del mondo. Ma soprattutto è uno sport che ha iniziato a diffondersi molto in Italia, soprattutto nel periodo di lockdown quando non si poteva sciare sulle piste e dal quale ci attendiamo ancora molte soddisfazioni anche in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina del 2026».

Il team SCARPA si è confermato quest’anno ai vertici dello scialpinismo internazionale, grazie alla vittoria della Coppa del Mondo femminile di disciplina da parte di Emily Harrop.

Nella stagione 2021/2022 dello scialpinismo internazionale, il team ha messo a segno importanti risultati come la vittoria della leggendaria gara Pierra Menta da parte dell’azzurro Matteo Eydallin e il secondo posto di Martina Valmassoi.

La società aveva chiuso il 2020 a 110 milioni di euro in crescita del 3 per cento sul 2019, ma l’anno scorso, come detto, il fatturato è aumentato ancora correndo a doppia cifra. I dati ufficiali ancora non sono stati esaminati dal cda, ma Parisotto anticipa come «Nel ‘22 non vediamo ancora un calo di questa tendenza che abbiamo iniziato a registrare in epoca pandemica, la riscoperta degli sport all’aria aperta ha innescato una crescita e vediamo che sempre più persone scelgono queste attività all’aria aperta per ricaricarsi». Secondo un recente studio Skipass Panorama Turismo (fine 2020), negli ultimi dieci anni lo scialpinismo è passato dai 33.000 praticanti del 2010-11 ai 94.500 del 2019-20. Anche nel fatturato di Scarpa si è assistito ad una crescita delle percentuali delle diverse divisioni, lo Sci Alpinismo conta sul fatturato generale all’incirca il 14%, il Climbing è al 24%, il Trail running al 3%, il Trekking il 59% (in questa percentuale ci sono tutte le altre categoria dall’alta quota al lifestyle).

Riproduzione riservata © il Nord Est